Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] evoluzione del proprio sé, quanto invece può rappresentare una grave involuzione. In base alle condizioni alle quali si è posti o banalmente ai propri principi ed individualità, una rinuncia di gli impediscono di riottenere uno stato identico a ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] assoluta siano in aumento, osservando a volo di uccello l’evoluzione socioeconomica dell’ultimo secolo, risultiamo essere nel processo della scelta. I soggetti sperimentali sono stati esposti a set di oggetti di 6, 12 o 24 elementi tra cui dovevano ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] forma di trance o stato transitorio di coscienza caratterizzato da agitazione, o ancora una sorta di possessione di rito di liberazione e guarigione. La sua evoluzione e reinterpretazione moderna dimostrano la resilienza e la vitalità di ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] di individui femminili. Dunque non si tratta di un uso sessista consolidato della lingua, ma di una regolare evoluzione ogni possibile discriminazione. Lo schwa, come si diceva, è stato introdotto perché alcune persone desiderano che ci si riferisca a ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] Santo, rinnovando la profonda crisi e il ballo ogni anno». Interpretazione simbolica del caso di Maria di NardòL’interpretazione di questa vicenda è stata ricavata dai colloqui con la tarantata e con i suoi familiari. Analizzando alcuni eventi della ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] in discussione le direttive vigenti in termini di sicurezza in ospedale era stato infatti subito percepito come un attacco all’autorità puerperale. Al di là del caso specifico, questo atteggiamento ha le sue radici nell’evoluzione: istintivamente l’ ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] e guardando i soldati negli occhi, avendo rifiutato di indossare la benda. L’evoluzione del mito Poco dopo la morte dell’uomo, avvenne la nascita del mito. La figura di Andreas Hofer era stata immortalata già nel 1809 dal poeta romantico inglese ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] dall'evoluzione storica dell'espressione e considerarla il risultato dell'applicazione della relazione logico-matematica di livello di autoconsapevolezza e determinate capacità psicologiche, tale da permetterle di riconoscere alcuni stati mentali ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] evoluzione, per determinare se la recente accelerazione dei costi, sebbene moderata, è destinata a dimostrarsi transitoria o l’inizio di la necessità di comunicare chiaramente i pericoli di un uso improprio dei propri prodotti è stata avvertita da ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] sia esterni. L’evoluzione bellica più recente ha reso però evidente che il conflitto non solo è ancora presente, ma che continua a devastare interi Paesi, influenzando in maniera dirompente anche la quotidianità di chi abita negli Stati che non sono ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali della costituzione individuale nel suo...
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli organismi viventi costituiscono una complessa...