• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Non scegliere di scegliere

Il Chiasmo (2025)

Non scegliere di scegliere Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] un mercato libero fondato sulla moneta e non sull’essere umano, e le aspettative calate dall’alto intaccano la narrazione dominante aumento, osservando a volo di uccello l’evoluzione socioeconomica dell’ultimo secolo, risultiamo essere generalmente ... Leggi Tutto

Vegefobia come dispositivo difensivo dello specismo

Il Chiasmo (2025)

Vegefobia come dispositivo difensivo dello specismo La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] una liberazione animale accanto a quella della terra e umana. Come affermano Niccolò Bertuzzi e Marco Reggio nell della follia è storia di un giudizio, quindi storia della graduale evoluzione dei valori, delle regole, delle credenze, dei sistemi di ... Leggi Tutto

Quegli occhi che non hanno più il bianco

Il Chiasmo (2023)

Quegli occhi che non hanno più il bianco Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] costruita nell’oceano tra la California e il Giappone, dove l’umanità si è reclusa per sfuggire alla minaccia mortifera. Qui la gente la superiorità dell’occhio razionale/mentale.La de-evoluzione da occhio razionale a occhio sensibile, dalla lingua ... Leggi Tutto

Il paesaggio letterario: fra rappresentazione della natura e percezione dell’io

Il Chiasmo (2023)

  Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] sull’osservazione dei fenomeni naturali, Diderot inserisce l’evoluzione del mondo naturale in una catena temporale che P. Quintili, Roma, Armando Editore, 1998; John Locke, Saggio sull’intelletto umano, a cura di M. G. D’Amico e V. Cicero, Firenze, ... Leggi Tutto

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (prima parte)

Il Chiasmo (2023)

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (prima parte) A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] modo i politologi si occupano di quella sfera delle attività umane che tutti chiamiamo “politica”. Una branca di questi ultimi nazionali.La teoria realista visse un’importante evoluzione negli anni successivi. Accogliendo le innovazioni teoriche ... Leggi Tutto

Il muto dialogo tra l'uomo e Dio

Il Chiasmo (2021)

Il muto dialogo tra l'uomo e Dio “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] a una volontà che non è conforme e coincidente a quella umana, e che per questo motivo non è comunicabile agli altri Dio genuino sin da principio – il personaggio rothiano compie un’evoluzione inversa. Il suo è un percorso che va dall’illusione ... Leggi Tutto

Il dialogo Bohr-Kierkegaard

Il Chiasmo (2019)

Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia   Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] del sapere differenti, eppure, il comune interesse per l'essere umano li ha resi più vicini di quanto si possa immaginare. Stiamo 'altro è però discontinuo in entrambe le teorie, un’evoluzione non lineare spiegabile con la categoria del salto. Se ... Leggi Tutto
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Evoluzione culturale umana, processi della
Evoluzione culturale umana, processi della Pietro Scarduelli Introduzione Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla filosofia, dalla sociologia alla nascente...
SOGNO
SOGNO. Vito Lattanzi – Sogno ed evoluzione umana. Sogno e cultura. I sogni degli ‘altri’. Bibliografia Sogno ed evoluzione umana. – Il s. è divenuto un fenomeno comune a tutto il genere umano nel lungo processo di evoluzione che ha portato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali