PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] processi. Fasi di risvegli e rigoglio con ricchezza e varietà di forme caratterizzano uno di questi momenti dei tipi in evoluzione (specie). Fasi di arresto, o quasi, con povertà di forme caratterizzano l'altro momento, il quale segna la morte di una ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] della cultura materiale si presenta come un’evoluzione a cespuglio in quanto possono coesistere fasi evolutive della lavorazione dei manufatti diverse, non associate univocamente a una delle specie di Ominini: per es. strumenti litici primitivi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] imbasamento è costituito da rocce endogene e metamorfiche affioranti largamente, specie nel Sud-Est; altrove esso è coperto da una stretti contatti con il sud-ovest asiatico, dall’evoluzione del complesso sociale e delle istituzioni economiche, e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di governo, e per stabilire colonie militari, sia nelle province, specie in Gallia, sia in Italia. A Roma il senato si (diritto romano comune, o anche diritto comune).
Nell’evoluzione del diritto romano si possono distinguere tre periodi. Il ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Gli Ungulati sono principalmente rappresentati dalle renne. Numerose sono le specie di Uccelli, scarse invece quelle dei Rettili e degli agricole, materiale ferroviario e bellico), con qualche evoluzione nel settore della metallurgia (alluminio), un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] martore; gli Insettivori dal riccio, dalla talpa cieca, da varie specie di toporagni; i Roditori da scoiattoli, da topi, dalla lepre e con il culto di Dioniso. Che essa derivi per evoluzione da una forma di poesia corale sembra attestato dalla parte ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] aree della Cina e l’isola di Formosa. Tra le specie minacciate di estinzione sono da annoverare il gatto di Iriomote ( ha impresso una notevole accelerazione al processo di evoluzione della politica di sicurezza giapponese, promuovendo il concetto ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (Hystrix cristata), presente in Italia, e il castoro (Castor fiber), specie residuale in Francia e nell’E. orientale; di origine americana, ma per effetto di migrazioni sia per l’inizio dell’evoluzione locale di razze e sottorazze, con formazione di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] valle del Sele, che provocò numerose vittime e gravi ed estesi danni specie nell'alta Irpinia e fino alla Basilicata. A N. le conseguenze furono ’abbigliamento, continua nel territorio la positiva evoluzione delle imprese di piccole e medie dimensioni ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] l’ampliamento del canale di Sampierdarena e creerà un bacino di evoluzione di 800 m, consentendo agevolezza di manovre alle grandi navi.
rimanesse sempre emporio preminente del commercio mediterraneo, specie con le coste iberiche e africane, cessò ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...