TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] domestico, era sempre stata preclusa.
L’evoluzione dei sistemi televisivi. – L’evoluzione del sistema televisivo si è intrecciata con in cui sempre più spesso è il singolo contenuto, specie se seriale, a motivare l’acquisto.
Contemporaneamente, la ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] iniziali proprie degli esseri viventi, mantenutesi e accentuatesi sempre che risultavano vantaggiose alla specie nella concorrenza vitale. E, come logica conseguenza dell'evoluzione progressiva, che a poco a poco ha prodotto dalle forme primitive più ...
Leggi Tutto
(I, p. 482; App. IV, I, p. 28)
L'a., e cioè la proprietà degli organismi di rispondere in maniera adattativa al variare dell'ambiente esterno, è stato già descritto sia nella sua componente genetica sia [...] quanto l'organismo è l'unità base del processo di evoluzione. L'importanza del complesso dei caratteri ereditari è evidente se un tale vantaggio da permettergli di sopravanzare qualsiasi altra specie della Terra.
Un ultimo cenno è necessario ai ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] il metodo sistematico a quei rami del diritto in cui l'evoluzione è più lenta e le forme del passato sono più resistenti, prestigio personale, a volte elettivo e a volte ereditario, specie se discenda da un capostipite mitico; depositarî della legge ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] anche ufficialmente col titolo di secretary of state tenuto da Robert Cecil sotto Elisabetta, sia altrove, specie in Francia e in Germania.
Evoluzione storica del concetto di stato. - Se lo stesso nome di stato acquista il suo senso specifico ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] plasma al 4% del peso. (La quantità di sangue varia molto secondo le specie: nel cane è dell'8%, nel coniglio del 5%, nella rana dal 2 loro derivati granulociti e inoltre aumento delle piastrine. L'evoluzione è lenta e la morte si ha per cachessia o ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] anche all'estero. Il mutamento di politica della Francia, che specie dal 1986 ha cessato di tollerare gli sconfinamenti, e gli Poesía 1970-1977 (1978). Si tratta, insomma, di un'evoluzione di giovani poeti (hanno quasi tutti intorno ai trent'anni), ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] è fornito mediante satelliti in banda Ku (v. oltre).
L'evoluzione tecnologica delle t. satellitari si basa su quasi 40 anni di standard per migliorare la qualità del segnale televisivo, specie per quanto riguarda il rapporto tra le dimensioni ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] le basi neuronali della memoria sono eguali più o meno in tutte le specie, poiché eguali sono i neuroni che costituiscono il cervello. Nel corso dell'evoluzione sono semplicemente aumentati a dismisura gli interneuroni, cioè le cellule collocate fra ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] intorno al 6% nei due anni successivi.
Questa evoluzione riflette la forte crescita fatta registrare dall'economia israeliana 2 miliardi di dollari destinati all'assorbimento di nuovi immigrati specie dall'ex URSS.
Dopo l'uscita dalla coalizione ( ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...