(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] sofisticate e automatizzate. In Italia i primi segnali di questa evoluzione si sono avuti con l'allestimento della ''Casa Elettrica'' normali e per trasmissioni via satellite.
Il telefono, specie dopo la deregolamentazione in atto nella CEE, può ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] è stato suddiviso in tre fasi, con caratteristiche peculiari specie nella ceramica e in rapporto con le culture coeve . Pauli, Studien zur Golasecca Kultur, Heidelberg 1971; E. Anati, Evoluzione e stile nell'arte rupestre camuna, Capodiponte 1975. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] L'etnologia, senza abbandonare il concetto di una generale evoluzione nello sviluppo della civiltà, ha volto i suoi sforzi sebbene le sue conclusioni siano ancora soggette a riserve, specie in alcuni loro più recenti sviluppi, molti dei risultati ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] con l'adozione di sistemi di memorizzazione su calcolatori.
L'affermarsi del concetto di evoluzione organica ha avuto notevoli sviluppi, specie in riferimento ai raggruppamenti tassonomici superiori (ordini, classi, divisioni), che i vari studiosi ...
Leggi Tutto
SPORT (ingl.; dall'ant. fr. desport, it. diporto)
Emilio Servadio
Il concetto di sport è relativamente recente, come è di coniazione recente lo stesso vocabolo col quale oggi lo si designa. Impropriamente, [...] portano a una considerazione esclusiva dello sport sub specie numeri, ossia a quella che si suol sicura e profonda dovrà esser data dalle ricerche avvenire.
Bibl.: Sull'evoluzione dello sport, o dei suoi equivalenti, v.: Der Sport aller Völker ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] genetica all'embriologia, dalla patologia allo studio dell'evoluzione. Il termine b. m., pertanto, ha acidiche, per formare i cromosomi, il cui numero e forma sono specifici per ogni specie animale e vegetale (v. genetica, XVI, p. 509; App. II, i, ...
Leggi Tutto
Termine usato in biologia per indicare l'individualità elementare della sostanza organizzata. Consiste in un cumulo di sostanza vivente, quasi sempre di dimensioni microscopiche, ben delimitato nello spazio; [...] non sono più accettabili. Solamente un numero ristretto di specie di Protisti sono organismi unicellulari. I batterî a ragione che, quando sono pervenute a un certo grado di evoluzione, si rendono indipendenti dalle cellule (fig. 2). Queste ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Porta di Vincennes alla Porta Maillot) in circa mezz'ora. Il traffico è intenso specie tra le 7 e le 9 e tra e 18 e le 19, presso l'Élysée e residenza del capo dello stato) - l'evoluzione dell'architettura parigina nel sec. XVIII. La via del Faubourg ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...]
Poiché si è diffusa lungo il 20° secolo una nuova specie di t. - che cerca o reinventa visibilmente il proprio considerate e vissute da molti uomini di t. come una naturale evoluzione del mercato dei biglietti, basato sulla legge della domanda e dell ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] un luogo chiamato al-a‛rāf, inteso dai più come una specie di limbo, destinato ad accogliere, per un ignoto periodo di , sicché almeno in questo campo possiamo ricollegare l'evoluzione storica a personalità determinate. Il miniatore decorava con oro ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...