Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] da guerra.
Le trappole a forma di frusta sono di tre specie: quelle che agiscono per trazione, quelle che agiscono per pressione, almeno due secoli, e se lo si ritiene un'evoluzione bergamasca del tordario (boschetto circondato e intersecato da reti ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] state osservate anche in numerose sedi e strutture del s. n. centrale di varie specie di Mammiferi, compresi i Primati (I. E. Dowling e B. B. Boycott schema per illustrare l'origine e l'evoluzione dell'elemento nervoso, schema che è riportato ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] remote valli alpine la civiltà si mantiene solitamente arcaica, specie se si tratti di manifestazioni aventi attinenza con concetti in tutto il corso della sua graduale e lenta evoluzione, di carattere arretrato, diremmo quasi barbaro in confronto ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] minimo in quella di Roma (12%); l'area coltivata tende ad aumentare specie nella provincia di Roma, che è alla testa per il rendimento medio per Marittima, vanno mutandosi gli ordinamenti. L'evoluzione rurale vi si ripercuote; il crescente prezzo ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] impone talvolta sacrifici alla comodità dei viaggiatori. L'evoluzione si svolge sulle linee seguenti: a) con l 20 giugno 1935, n. 1048).
Per favorire la diffusione di determinate specie d'autoveicoli: a) è stata concessa l'esenzione dalla tassa di ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] società economica.
Se così stanno le cose, avremo tante specie di cooperative agricole quanti sono i servigi che l'agricoltore , Monza 1905; M. Mariani, Il fatto cooperativo nell'evoluzione sociale, Bologna 1906; P. Bernardi, Società cooperative e ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] romantico all'inglese. Possiamo quindi seguire facilmente questa evoluzione e il lento svolgersi del progresso che s'inizia raccolta di uccelli di ogni paese, cervi e daini di ogni specie, qualche piccola scimmia ed altri animali; e sorse in tal modo ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] in mare, che tanta parte hanno avuto nell'esplosiva evoluzione dell'interpretazione geologica dei fondi marini e della "tettonica a durante i primi stadi di sviluppo delle specie. Nel caso di specie commerciali a notevole deposizione è più importante ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] p. es., negli elementi seminali di Anfibî in evoluzione questi si raccolgono transitoriamente in regioni determinate; lo è specifica di un determinato tipo di cellule o per le singole specie di amebe, e anche in una stessa cellula può modificarsi in ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] e nelle diverse età della stessa specie. Nella giovane cavalla sono a superficie liscia, nell'adulta vi sono numerosi rilievi per la presenza di follicoli ovarici a diverso grado di evoluzione. Nella vacca, invece, portano spesso rilievi anche nella ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...