JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Columbia Kind of blue, che segnò una tappa fondamentale nell'evoluzione del j., in quanto vi figuravano i primi esempi omonimo album del 1961 con l'orchestra di Quincy Jones) −, specie in seguito al ritorno negli Stati Uniti (1972).
Anche gli ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] visto aumentare i traffici (4.868.000 t di merci nel 1972), specie sull'asta danubiana. Dal 1964 la C. possiede anche una piccola marina mostre di confronto sottopongono a revisione l'evoluzione artistica post-bellica e indirizzi di spirito ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] nella politica estera, ma anche in quella interna, specie rispetto ai Croati, fra i quali alcune correnti erano efficienti nella lotta contro i Tedeschi. Sintomo chiarissimo di questa evoluzione del favore inglese (e, anche se non ancora così ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] , il sempre ribelle E. Fried (1921-1988), una specie di K. Kraus della sua generazione, narratore e soprattutto lirico venuto in contatto con la neo-avanguardia, cui deve l'evoluzione del suo stile. Notorietà internazionale ebbe nel 1960-61 con ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] osservato in realtà è, al massimo, una qualche specie di approssimazione di tali componenti costitutive. Un semplice esempio distanza orientata d, nel modo seguente: se E(t) indica un'evoluzione regolare di insiemi solidi in Rn, posto d(x,t)=dist(x, ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] modo assai più profondo di quel che non apparisse a prima vista, specie il secondo libro, è stato ratificato, con modificazioni e aggiunte, la sua disciplina e il suo funzionamento con l'evoluzione e le nuove esigenze religiose della società odierna. ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] , di conseguenza, la componente ereditaria del comportamento è andata progressivamente diminuendo nel corso dell'evoluzione. Se in tutte le specie, dunque, l'espansione degli interneuroni ha costituito un formidabile strumento di elaborazione delle ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] di esprimere, in modo adeguato ed indipendente, la solidità e la tranquillità della propria evoluzione sociale. Per questo i tentativi di imitazione che, specie in Italia, si sono verificati nel dopoguerra, non si possono che considerare del tutto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] larvate o aperte, represse o trionfanti: giacché vi sono più specie di fascismo, ciascuna delle quali implica tendenze molteplici e talora , ed è perciò impossibile ipotizzare la loro evoluzione sul piano dell'ordinamento statale, che costituisce ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] diversificazione delle forme di vita che ha portato all'evoluzione di piante e animali.
Bilancio energetico e flusso di è un processo a elevata energia di attivazione: solo alcune specie di alghe e batteri, spesso simbionti, hanno evoluto la capacità ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...