E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] 'articolazione, questa libertà di movimento di terzo grado è propria in specie dell'enartrosi;
c) la rotazione, che ha luogo quando l le tumefazioni dovute a neoplasmi nel corso dell'evoluzione fetale. Gli accidenti traumatici possono cogliere le ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] tutto il cronotopo.
Si riesce effettivamente a distinguere le due specie di moti con esperienze meccaniche od ottiche. Tra queste avviene secondo una geodetica della superficie stessa". Ora nell'evoluzione della scienza, dopo Galileo e Newton, si è ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] gli Dei".
Del resto è un portato dei tempi e dell'evoluzione scientifica raggiunta nel sec. IV a. C., che le scienze al rigore (mentre, a dir vero, in altri punti, e in specie nella geometria solida, l'autore supera e completa Euclide), ma anche per ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] più registrazione tabellare di peculiarità singole, ma l'evoluzione della cultura di un popolo nello specchio delle egli avrà attinto a tale fonte non direttamente, ma attraverso libri, specie i Bella Germaniae di Plinio il Vecchio, i quali alla loro ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] di storia della logica sia riservato all'età antica, specie alla fase prearistotelica della creazione dei problemi, uno annullava in sé totalmente.
Ma non meno importante per l'evoluzione della logica classica era poi l'altro motivo, che pure si ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] sette segni presi dai caratteri demotici. La scrittura ebbe una sua evoluzione che non possiamo qui indicare; per esempî di essa si vedano sia di culto sia di uso comune e di ogni specie, dagl'istrumenti più semplici sino alle opere più ricche in ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] il rendimento totale (figg. 3 e 4) specie per gl'impianti più perfezionati con riscaldamenti e surriscaldamenti e che perciò sono munite di valvole di ammissione e di scarico.
Evoluzione della turbina a gas. - Il primo brevetto sulle turbine a gas ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] , scritto sempre con l'ideogramma di Shamash.
L'evoluzione verso la sovranità del Sole colpisce specialmente nella religione ; 2. la virtù di restituire la salute agli ammalati, in specie la vista ai ciechi, e per il contrario di colpire di cecità ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] voci), se non in quanto si attiene al progresso e all'evoluzione del libro. Ci limitiamo perciò a dire che l'Italia ha Ma ben presto tale uso decadde e il privilegio diventò una specie di brevetto, una forma cioè di protezione dei diritti dell ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] testo biblico e degli altri libri ebraici. Un'ulteriore evoluzione della quadrata è data dalla minuscola rabbinica (a partire a singoli suoni singole lettere (metodo fonico) o si partì (specie sulla fine del '700) da vocali e da consonanti ad esse ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...