Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , p. 310 ss.; D. Levi, L'arte romana, schizzo della sua evoluzione e sua posizione nella storia dell'arte antica, in Ann. Scuola Arch. It L'edificio, probabilmente un forte, o meglio, una specie di fondaco di commercio fortificato, fu scavato in due ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] per la lavorazione della farina, noto dalle fonti storiche come una specie di prigione. Si è pensato che K.-T.-N. sia di U. nell'Eanna VI-IV sono mirabili e in continua evoluzione e sperimentazione. I coni e le fondazioni di pietra vengono abbandonati ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] loro sommità. Le cronologie proposte si basano unicamente sull'evoluzione stilistica e ornamentale e si articolano in tre fasi con i gruppi Khoikhoi, così come la caccia a specie selvatiche. Poiché le fonti documentarie riferiscono che i gruppi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Entrambi i tipi sono noti a N., dove trovarono un'evoluzione nelle particolari coppe a occhioni, la cui caratteristica decorazione consiste in strutture fortificate. Numerosi sono i reperti, in specie ceramici, associati alle diverse fasi di vita ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] pre-San Dai, sono certamente un'eco) che seguirono un'evoluzione parallela e che, nel corso del II millennio a.C., presero dopo la conquista Zhou. Come testimoniato dalle fonti scritte, in specie lo Zuochuan, il regno di Wei, con capitale a Yin, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dell'esperienza di vita di modello eremitico e della sua evoluzione attraverso i tempi. Il luogo di abitazione e di sepoltura di tale avvenimento ci hanno lasciato le fonti letterarie, in specie le omelie di Evodio e Teodosio, ma anche la recita del ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] fornito nuovi dati sui modelli abitativi preistorici e sull'evoluzione culturale nella pianura di Nanyang, ma ha anche frammenti vascolari associati a resti di conchiglie appartenenti a 20 specie di molluschi. Il chiocciolaio è composto da un deposito ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sull'organizzazione di una società o di un ente nella sua evoluzione nel tempo, anche per gli aspetti che hanno a che fare studi è costituito da riscontri incrociati con fonti più tarde (specie quelle dei pellegrini cinesi, o degli storici e geografi ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e P.-A. Février iniziati nel 1959 hanno evidenziato l'ampia evoluzione urbana di Sitifis (Sétif) a partire dalla seconda metà del IV di produzione e soprattutto di smistamento delle merci, specie fra l'Oriente bizantino e l'Occidente, ruolo che ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] spese per il culto. Nelle tabelle pilie sono citate due specie di ktoinai: ki-ti-me-na κτίμεναι intestate a singoli fino ad oggi, da un lato ha modificato il quadro di evoluzione finora tracciato per il Palazzo minoico festio e ampliato la visione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...