• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
459 risultati
Tutti i risultati [4556]
Biologia [459]
Diritto [571]
Medicina [435]
Biografie [473]
Temi generali [357]
Storia [351]
Arti visive [369]
Geografia [211]
Archeologia [295]
Economia [257]

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] , d'importanza fondamentale nella storia della vita, ha permesso l'evoluzione degli organismi aerobi. La f. riassunta dall'equazione (1) è fotoanaerobi facoltativi, quali i rodospirilli e varie specie di Rhodopseudomonas, utilizzano il ciclo di Calvin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

ONCOGENI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ONCOGENI Vittorio Colantuoni Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] virus dell'epatite B sono stati isolati da diverse specie; in tutte sono in grado d'infettare specificamente cellule sequenze a livello aminoacidico, testimoniando in favore di un'evoluzione di tipo convergente. Risultati simili sono stati ottenuti ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEI SEGNALI – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – VIRUS DELL'EPATITE B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONCOGENI (4)
Mostra Tutti

Bioinformatica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] esistenza di una funzione comune. Se, durante l'evoluzione, una popolazione dà origine a due nuove specie (speciazione), i geni della specie progenitrice saranno presenti nelle specie figlie ed evolveranno indipendentemente, ma solo mutazioni che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MODIFICHE POST-TRADUZIONALI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioinformatica (3)
Mostra Tutti

Radicali liberi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] molto popolari per la cura dell'impotenza maschile. Un'altra specie radicalica della quale non si conoscevano finora effetti biologici è il e irreversibili. Il sistema chimico che l'evoluzione molecolare ha selezionato come bersaglio ideale di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – RIPRODUZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

BIOFISICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281) Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] allelica a un'altra, ogni esemplare di una determinata specie di organismi è caratterizzato da un suo particolare genotipo: l tale alternativa effettivamente si produce, dovremmo esaminare l'evoluzione fisica alla g-esima generazione di un numero N ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – BIOLOGIA MOLECOLARE – ORIGINE DELLA VITA – ORGANISMO VIVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOFISICA (5)
Mostra Tutti

BIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293) Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] a un'altra. Il risultato di tali operazioni potrebbe a sua volta rivelarsi assai utile per tracciare l'evoluzione di differenti specie o sottospecie. Se si hanno a disposizione i valori corrispondenti a un certo numero di caratteristiche variabili, è ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MULTIVARIATA – DEVIAZIONE STANDARD – MEDIA PONDERATA – SOTTOSPECIE – COVARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOMETRIA (4)
Mostra Tutti

CROMOSOMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] suggestiva per i meccanismi implicati in numerosi casi di evoluzione citotassonomica animale e vegetale. Purtroppo dalla data in di alcuni c. di protozoi, piante e mammiferi. Nella specie umana sono costituiti da sequenze monotone di basi di tipo ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – NUCLEO CELLULARE – CICLO CELLULARE – LUCE VISIBILE – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMOSOMA (5)
Mostra Tutti

CITOGENETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 458) La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] X e Y umani. - I cromosomi X e Y della specie umana non sono morfologicamente eguali e alla meiosi si appaiano in maniera pone una serie di interrogativi sull'importanza e sull'evoluzione di un tumore, e recentemente è stato possibile dimostrare ... Leggi Tutto
TAGS: IBRIDAZIONE IN SITU – ORMONE PARATIROIDEO – BIOLOGIA MOLECOLARE – RIPARAZIONE DEL DNA – MAPPE GENETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOGENETICA (4)
Mostra Tutti

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDROBIOLOGIA Fiorenza G. Margaritora (XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143) Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] . Non bisogna però dimenticare che esiste una predazione anche da parte di invertebrati, che influisce sull'evoluzione stagionale delle principali specie di Cladoceri fitofagi, com'è ben dimostrato, per es., dal declino, nel Lago Maggiore, di Daphnia ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CATENA ALIMENTARE – EUTROFIZZAZIONE – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68) Carlo Alfonso Rossi Libero Martoni Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] da una sola idonea sorgente di carbonio ma molte altre specie, tra cui molti microrganismi, hanno perduto qualcuna o anche muscoli, sistema nervoso, fegato e milza (epatosplenomegalia cirrotica); evoluzione letale nel corso dei primi anni. Il tipo V ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ASSORBIMENTO INTESTINALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali