• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
459 risultati
Tutti i risultati [4556]
Biologia [459]
Diritto [571]
Medicina [435]
Biografie [473]
Temi generali [357]
Storia [351]
Arti visive [369]
Geografia [211]
Archeologia [295]
Economia [257]

duplicazione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

duplicazione genica Alessandro Minelli Comparsa di due copie di uno stesso gene all’interno di un corredo cromosomico funzionalmente aploide. La duplicazione genica può ripetersi più volte, dando origine [...] copie del gene possono andare incontro a un’evoluzione indipendente. Soltanto una delle copie, spesso, conserva varianti, per es., è espressa solo durante la vita intrauterina. Una specie X che abbia subito una duplicazione genica (per es., nel gene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FILOGENETICI – SPECIAZIONE – MORFOGENESI – PSEUDOGENE – MIOGLOBINA

protocellula

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

protocellula Termine che indica la prima struttura vivente dotata di acidi nucleici e proteine, circondata da una membrana di lipidi, isolata selettivamente dall’esterno e capace di autoreplicarsi. Per [...] proprietà catalitiche dell’RNA ha dimostrato che una singola specie chimica può funzionare sia come genoma sia come catalizzatore e ha suggerito che ci sia stata una fase, prima dell’evoluzione delle attuali cellule, in cui genomi costituiti da RNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

distanza genetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distanza genetica Saverio Forestiero Misura delle differenze genetiche tra due individui o tra due popolazioni della medesima specie. Più in generale, indica la misura della differenza genetica esistente [...] (organismi concreti distinti tra loro e nominati a livello di specie – Homo sapiens contro Homo neanderthalensis, oppure di genere – distanza genetica scaturisce dall’approccio statistico all’evoluzione con cui una popolazione naturale è descritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – HOMO SAPIENS – STIMATORI – ALLELI – SPECIE

ricombinazione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ricombinazione genica Saverio Forestiero Scambio di geni tra gli alleli che si verifica tipicamente nel corso della riproduzione sessuale. I nuovi genotipi che ne derivano estendono significativamente [...] geni è così importante per la sopravvivenza delle specie che processi ricombinativi sono comuni anche nei batteri ultraviolette o da agenti chimici mutageni aumentano la frequenza con cui avviene la ricombinazione. → Evoluzione; Terapia genica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

omoplasia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

omoplasia Alessandro Minelli Condivisione da parte di due organismi di un carattere comune non ereditato da un antenato comune alle due specie. Tale condivisione può essere dovuta a fenomeni di convergenza, [...] grossolana e facile da individuare: è il caso, per es., dell’evoluzione di un corpo idrodinamico, con appendici adatte al nuoto, in animali altre specie del medesimo gruppo. Dal momento che la ricostruzione dei rapporti filogenetici tra le specie può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

FISH (Fluorescence in situ hybridization)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FISH (Fluorescence in situ hybridization) Antonino Forabosco Applicazione della ibridazione in situ che utilizza esclusivamente sonde di DNA o RNA, marcate con molecole fluorescenti (fluorocromi). L’impiego [...] dei geni clonati sui cromosomi (mappaggio genico), nella genomica comparativa tra le specie per lo studio dell’evoluzione del genoma, nella identificazione di cromosomi specie-specifici in ibridi di cellule somatiche, e infine nelle ricerche sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – BIOTECNOLOGIE

gerarchia linneana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gerarchia linneana Mauro Capocci Metodo di classificazione introdotto a partire dal 1735 da Carl von Linné (italianizzato in Linneo). Prevede che sulla base di alcuni caratteri guida (Linneo scelse [...] ma possono rappresentare un vero insieme di specie correlate filogeneticamente. La gerarchia può dunque individuare continua revisione; negli ultimi anni è stata proposta, per es., una riduzione dei domini a due (Eukaryota e Prokariota). → Evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

divergenza interspecifica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

divergenza interspecifica Mauro Capocci Processo evolutivo che tende a rendere due specie sempre più diverse rispetto a un determinato tratto. Il carattere che va incontro a divergenza evolutiva tra [...] molecolare, solitamente si studia la divergenza tra le specie sulla base di sequenze nucleotidiche simili ma non identiche o genetici possono tuttavia essere dovute anche a evoluzione convergente. In tal caso, strutture simili sono evolute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

cambiamento eterocronico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cambiamento eterocronico Saverio Forestiero Qualunque cambiamento evolutivo della regolazione temporale dello sviluppo di una specie animale o vegetale. Viene anche chiamato eterocronia. Il termine [...] lo sviluppo ha subito un rallentamento (neotenia) e si è protratto oltre l’età puberale (ipermorfosi). L’eterocronia di tipo neotenico che caratterizza la nostra specie rappresenta quindi un caso tipico di pedomorfosi. → Evoluzione genetica dell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

poliploidia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

poliploidia Saverio Forestiero Presenza di un assetto cromosomico multiplo e maggiore di 2 rispetto a quello standard della specie. Le mutazioni cromosomiche che danno luogo alla poliploidia sono alterazioni [...] numeriche del numero di cromosomi di una specie. Se x (numero monoploide) è specie, e allopoliploidi, quando provengono da genitori di specie ’incrocio di due specie selvatiche a 24 cromosomi dei Salmonidi (tutte specie tetraploidi) si sia originata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliploidia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
spècie
specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali