Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] ed i tempi previsti nel relativo ordinamento.
Nel caso di specie, infatti, l’oggetto del ricorso atteneva non propriamente al “ tale nuovo orientamento si è adeguata la successiva evoluzione della giurisprudenza di legittimità, stabilendo anche in un ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] ha richiesto un non irrilevante lavorio interpretativo, in specie sulla nozione di retribuzione) che, al di là limiti di tale apertura, sembra maggiormente in sintonia con l’evoluzione nel tempo della tematica in esame, che, soprattutto a partire ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] già all’epoca, non al passo con l’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale del diritto di famiglia. In di nascita) il doppio cognome19. Va infine segnalato che, specie dopo le sentenze surrichiamate, è particolarmente vivace il dibattito, sia ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] Darwin (seguito da Westermarck) riteneva che nel periodo più antico della sua evoluzione l'uomo fosse stato guidato da un istinto ancora prossimo a quello studi etologici, che sembrano indicare in molte specie di Pesci, Insetti, Uccelli e Mammiferi ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] Il commercio, in Cassese (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, pt. spec., IV, Milano, 2003, 3534 ss., offre un’attenta disamina dell’evoluzione normativa in materia di commercio. Si veda anche Sanviti, Commercio (disciplina amministrativa ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] », e dunque non prima che si determini quel contesto in cui «il giudice provvede sulle richieste istruttorie», ciò che nella specie potrà avvenire direttamente «nomina[ndo] un consulente, formula[ndo] i quesiti e fissa[ndo] l’udienza nella quale il ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] .
La famiglia e il diritto di famiglia: tappe di un’evoluzione
Ancora attuale è l’espressione utilizzata da Arturo Carlo Jemolo secondo in sede di legittimità ove adeguatamente motivata. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza impugnata, ...
Leggi Tutto
Appello. L'impugnazione incidentale tardiva
Claudio Contessa
Appello.L'impugnazione incidentale tardiva
L’art. 96, co. 4, c.p.a. supera la giurisprudenza del Consiglio di Stato – secondo cui nel processo [...] improprio’. In realtà, non erano mancati (in specie, nel corso dei primi anni duemila) taluni tentativi carattere maggioritario della tesi che nega siffatta esperibilità), l’evoluzione in primis normativa degli anni più recenti induce a propendere ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] va valutata di volta in volta. Nel caso di specie, è la legge che, riconoscendo forme di agevolazione Milano, 2013, 189 ss.
2 Giugni, G., Organizzazione dell’impresa e evoluzione dei rapporti giuridici. La retribuzione a cottimo, in Riv. dir. lav., ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] disciplina vigente, quale in specie risultante dalle modifiche introdotte dalla l. 21.11.2000, n. 342 ed alla luce dei più recenti orientamenti della giurisprudenza in materia.
Evoluzione normativa della tassazione delle liberalità indirette
L’ ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...