Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] troppo alta la pressione fiscale.
1.2 L’evoluzione normativa e giurisprudenziale della giurisdizione tributaria
L’idea che ritenersi definitivo” (d.m. n. 259 del 1998, art. 1 in specie co. 4 e 6). In sostanza, la risposta all’interpello, positiva o ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] ., Il partenariato pubblico-privato: origine dell’istituto e sua evoluzione, in La collaborazione pubblico-privato e l’ordinamento amministrativo, ai fini dell’art. 8, l. 183/2011, specie con riguardo alle cd. opere fredde, di dimensioni piccole e ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] ’investimento suggerito e sollecitato dalla banca (nella specie in bond argentini) e della inadeguatezza dello dei mercati finanziari è soggetto ad una perenne trasformazione ed evoluzione, il che costringe il legislatore ad “inseguire” affannosamente ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] previgente, nonchè della profonda evoluzione giurisprudenziale cui era stato sottoposto ed il suo ausiliare) tenga conto di tutte le peculiarità del caso di specie.
Un’ultima notazione attiene al principio ispiratore della norma in esame: esso ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] , 117 ss.; Troyer, L. Ingrassia, A., Il dissesto come evento della bancarotta fraudolenta per distrazione: rara avis o evoluzione della (fatti)specie?, in Società, 2013, 335.
5 Per una critica alla ricordata sent. Ravenna Calcio, v. D’Alessandro, F ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] confini di questa materia ampia, complessa ed in costante evoluzione sono di difficile definizione, a causa dell’eterogeneità delle hanno giocato un ruolo di notevole importanza, specie nel contesto della negoziazione ed implementazione di trattati ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] un verso l’impossibilità di una loro fisiologica evoluzione sul piano giuridico (registrandosi interventi legislativi sporadici o charity). In concreto, il trust è utilizzato – specie in area anglosassone – in ambito successorio, quale alternativa al ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] la cancellazione degli ordini su strumenti finanziari della medesima specie sono effettuati con un intervallo minimo inferiore al valore , B., Intelligenza artificiale ed etica, tra progresso ed evoluzione, in Altalex.com, 2018); si tratta di un ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] Non poche le questioni problematiche che l’illustrata evoluzione pretoria ha prospettato.
3.1 La critica (§ 2.3) tra la «clausola generale » e le singole disposizioni antielusive, specie quella «semigenerale» di cui all’art. 37 bis del d.P.R ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] , che resta il principale motore di spinta dell’evoluzione del diritto ambientale, e si tenta di affinare indispensabili per la protezione della salute umana, la conservazione delle specie animali e vegetali, dell’ambiente, del paesaggio e del ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...