La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] ». Inoltre, si è assistito a un’evoluzione della disciplina del requisito della data dovuta all Fam.RZ., 2005, 308 ss.; BayObLG, 25.11.2002 1Z BR 93/02, ivi, 2003, 1590 ss., spec. 1593.
19 Cfr. BayObLG, 23.9.1994 1Z BR 91/94, in Fam.RZ., 1995, 898 s.
...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] 2.1 Danni punitivi e ordine pubblico 2.2 Le evoluzioni della responsabilità civile in Italia 3. I profili problematici 3 di cui all’art. 709 ter c.p.c., interpretato, specie da una parte della giurisprudenza di merito, in senso marcatamente punitivo, ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] del giudice interno di conformarsi alla decisione della CIJ nel caso di specie.
Anche C. cost., 14.1.2015, n. 492 richiama il ’obiettivo di «concorrere … ad un’auspicabile … evoluzione dello stesso diritto internazionale». Con riguardo, invece, ai ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] europee una sanzione penale e andare incontro ad una evoluzione che, se da un canto potrebbe depotenziarla, dall’ si crea, invero, un’ablatio ibrida, una sorta di specie nuova di misura avente i connotati della misura sanzionatoria dell’equivalente ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] casi di confisca. Le radici del problema, e l’evoluzione della materia, sono ormai fin troppo note. L’art ovvia, ad ulteriori previsioni di confisca per equivalente: nella specie, appunto, la misura istituita per i reati transazionali dall’art ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] dopo, però, convertirà la relativa quota di detenzione nella specie non detentiva, secondo gli ordinari criteri di legge (art. particolari”. Va brevemente premesso un cenno all’evoluzione della disciplina positiva. La severa previsione di confisca ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] cerchi una soluzione ermeneutica che tenga conto dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale, anche in sede eurounitaria, «non può portare ad elidere gli obblighi giuridici, specie quelli aventi rilievo pubblicistico, quali l’obbligo del ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] , par. 3). A fronte della rapidità dell’evoluzione tecnologica, che ha determinato un incremento esponenziale della condivisione strumenti elettronici, condizioni entrambi assenti nel caso di specie; la comunicazione al cliente dei suoi dati personali ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] e un rafforzamento del Governo.
La ricognizione. L’evoluzione storica
Per farsi una precisa idea della forma di ne può far discendere un rafforzamento del Presidente del Consiglio, specie ove coincida con il segretario del partito che vincerà le ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] fine di verificare se davvero, nel caso di specie, possa entrare in gioco la teoria dello “ pen., 16.6.2016, n. 25163.
12 Bernardi, A., Populismo giudiziario? L’evoluzione della giurisprudenza penale sul kirpan, in Riv. it. dir. proc. pen., 2017 ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...