LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] rapidamente convertiti, attraverso il mercato, in altri beni di qualsiasi specie. Come tali vengono in prima linea (quali l. primarie) di mercato: dipende, cioè, dal grado di evoluzione man mano raggiunto dalle istituzioni stesse nel loro continuo ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] ha però menomamente ostacolato né il processo di evoluzione del suo regime, né lo sviluppo e il è soprattutto di merci. Importantissime arterie di traffico sono pure i fiumi, specie il Sungari che per circa 700 km., dalla sua confluenza con l'Amur ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] norme. Da questo punto di vista, è noto che l'evoluzione del diritto antitrust è sempre stata strettamente collegata ai modelli qualsiasi comportamento abusivo di quest'ultima. Nel caso di specie, infatti, l'Ufficio pubblico tedesco si era astenuto ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] della produzione fisica della produzione agraria si traduce in un miglioramento delle condizioni di vita delle masse popolari, specie se l’evoluzione del rapporto fra offerta e domanda di forza lavoro è sfavorevole a quest’ultima. Anche per questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] bisogni primari, e con la carenza di servizi pubblici, specie nel campo dell’istruzione e dell’assistenza sanitaria.
È in quanto:
un sistema economico in fase di evoluzione è sempre caratterizzato da intense trasformazioni strutturali, in virtù ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] a coincidere la visione scientifica del corso necessario dell'evoluzione e l'adesione eticamente motivata a esso. La dimensione più possibile lo ‛scoppio di lotte aperte'.
Le due specie di pace, però, non debbono essere necessariamente associate l' ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] essenziale, perché è qui che possiamo saggiare l'autentico processo di evoluzione tecnica, che non avviene in vitro ma in vivo. È qui la società evolve verso l'unità e l'unione della specie umana; allorché questa unità sarà compiuta nel Verbo di Dio ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di pagamento a vista. I debiti di tale specie si denominano depositi e si classificano come depositi moneta Barina, M., Carletti, S. (a cura di), L'evoluzione del grado di concentrazione del sistema bancario italiano: un confronto internazionale ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] 'piano sociale', in fondo, non è se non l'evoluzione e l'adattamento all'intera società di quei processi di ricevono una remunerazione monetaria e il rapporto di lavoro, specie nelle organizzazioni pubbliche, è minutamente regolato allo scopo di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] e dinamiche, proprie e indipendenti l'una dall'altra, di evoluzione e trasformazione (v. Sottosviluppo). Solo dal momento in cui è e stimolare energie e ambizioni, determinando una specie di 'rivoluzione industriale' in un paese precedentemente ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...