Azione offensiva portata con artiglieria terrestre o navale o con mezzi aerei mediante il lancio di bombe, razzi o missili su obiettivi in superficie. Inizialmente affidato alle artiglierie, è oggi quasi [...] praticato fino alla fine della Seconda guerra mondiale, specie nel caso del b. a tappeto, oggi è velivolo, monoplano quadrimotore denominato B 17 ‘Fortezza volante’, nella sua evoluzione raggiunse la velocità massima di circa 500 km/h e una ...
Leggi Tutto
Harari, Yuval Noah. – Storico israeliano (n. Kiryat Ata 1976). Addottoratosi in Storia medievale e militare presso la Oxford University nel 2002, docente all’Università ebraica di Gerusalemme, ha concentrato [...] , analizzando le dinamiche evolutive delle specie viventi su basi etiche e raccordandole breve storia del futuro, 2017), in cui individua come caratteri fondamentali dell’evoluzione umana la creatività e la fantasia, e la raccolta di saggi 21 ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] i treni armati, le armi e le munizioni da guerra di qualsiasi specie, gli esplosivi con i materiali e i prodotti per la guerra non consentiti), sicché le incertezze e l'evoluzione del diritto internazionale si riflettono necessariamente nell' ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di animali, o termini come boomerang, corroboree, specie di danza cerimoniale); pressoché inesistenti, a parte dello sperimentalismo.
Se queste schematizzazioni servono a capire l'evoluzione della poesia in A., sono di poco aiuto quando si ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] La velocità delle navi ha segnato un sensibile incremento, specie nelle grandi unità, dove sono stati impiegati gli stessi , onde le navi con apparati turboelettrici hanno qualità di evoluzione superiori alle analoghe ad ingranaggi; e quello che le ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di prima generazione seppur aggiornato, ebbe un certo successo di esportazione specie come scafo per semovente da 155 mm ed è stato poi utilizzato (M59) e nel 1960 il noto M113, evoluzione dello stesso concetto. In particolare, questo modello fu ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] un imputato, ora d'incolpare un innocente. Sono tante specie di piccoli governi nel governo". La cassa comune è alimentata ma non ci sono neppure dati affidabili sulle diversità. L'evoluzione è certa, non altrettanto le forme e gli esiti prevedibili: ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] larvate o aperte, represse o trionfanti: giacché vi sono più specie di fascismo, ciascuna delle quali implica tendenze molteplici e talora , ed è perciò impossibile ipotizzare la loro evoluzione sul piano dell'ordinamento statale, che costituisce ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] tra il genere violenza politica e la sua più sanguinosa specie, il t. appunto. A partire dall'etimologia del termine obiettivo della mera sopravvivenza. Nel corso di questa evoluzione, gli obiettivi si radicalizzano e la partecipazione diviene ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] una più o meno decisiva influenza francese, soprattutto sull'evoluzione agricola e sull'evoluzione della vita urbana. Essa può essere divisa in due non irrigue sono possibili un po' ovunque, ma specie presso i Chaouia ed i Doukhala, mentre divengono ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...