Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] strato può essere datato sulla base dei fossili che contiene, la cui cronologia è funzione dell'evoluzione delle specie animali e vegetali. La stratificazione archeologica non sfugge a queste condizioni, anche se, essendo principalmente, sebbene ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] sulla quale gli scultori per lo più lavoravano era una specie di pietra bluastra tenera, una lavagna o schisto che si del III gruppo si vede molto chiaramente che c'è un'evoluzione nel trattamento delle pieghe, del panneggio da un'alternanza di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Tadrart Acacus, un'area dove strategie di controllo di alcune specie animali, quali Ammotragus lervia, una pecora selvatica originaria dell'Africa gruppo. Il secondo fattore centrale nell'evoluzione delle società africane è costituito dal ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] normalmente reso più comodo da cuscini.
a) Il tipo, diffuso specie nel VI e nei primi anni del V sec., deriva probabilmente da , i tipi b)-d) del t. greco, ma senza una vera evoluzione. L'unica forma nuova, attestata a partire dal III sec. e connessa ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] dall'Africa verso l'Asia, si sia verificata un'evoluzione asiatica verso forme di tipo erectus, che portò, come al popolamento dell'Africa e dell'Europa da parte di questa specie. Entrambi gli scenari, come in genere tutti i modelli che ammettono ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] sono stati ancora osservati gli aspetti di continuità e graduale evoluzione riconosciuti in Asia Centrale. In siti come Warwasi, Ghar più miti e forse maggiore piovosità, con diffusione di specie arboree; si pensa che la diffusione dei cereali ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] mostra con chiarezza sempre maggiore che l'evoluzione storica si fonda sulla dialettica costante tra mai molto grandi e densamente occupati. D'altra parte, le specie oggetto di domesticazione nei vari insediamenti studiati appaiono variare, con ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] per l'armamento difensivo, il Trecento, quello peninsulare in specie. Un falcione vero e proprio, marrancio o coltella in 'armamento degli eserciti europei, raggiungendo la sua massima evoluzione presso i Normanni; esso fu infatti uno dei fattori ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] Capra hircus aegagrus e Sus scrofa sono le specie più frequenti, seguite da Cervidi, Ovis orientalis portò a un importante spopolamento del Sahara, notiamo l'evoluzione delle industrie mustero-levalloisiane verso l'Ateriano. L'industria ateriana ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] , permettono di riconoscere lo sviluppo cronologico e l’evoluzione del fenomeno principesco nei due secoli che vanno dall eccellenti, migliorarono progressivamente con l’introduzione di nuove specie più selezionate, in concomitanza con l’avanzare ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...