Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , New York 1920 (tr. it.: Ricostruzione filosofica, 1931).
Dobzhansky, Th., Mankind evolving, New Haven 1962 (tr. it.: Evoluzione della specie umana, Torino 1965).
Ferkiss, V., Technological man: the myth and the reality, New York 1969.
Gay, P., The ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] sua filosofia assume tinte pessimistiche. Così si ebbe un'evoluzione nella storia dello stoicismo dalle sue origini tra i attivisti. La sollevazione degli studenti di Berkeley divenne una specie di modello delle rivolte che ebbero luogo per tutto ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] laser. In conclusione, nel corso del secolo l'evoluzione tecnologica si è spostata dalla stampa alla comunicazione elettronica linguaggio di tale sottigliezza e flessibilità quale nessun'altra specie vivente era riuscita a raggiungere.
Quanto al modo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Il nuovissimo SS 25 dovrebbe arrivare a 200 circa. La stessa evoluzione hanno avuto i missili balistici lanciati da sottomarini (SLBM). Il CEP di sonde a DNA diagnostiche per l'ibridazione specie-specifica e per altri metodi di identificazione rapida ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] costruzione di un 'indicatore di divergenza' e cioè per una specie di campanello d'allarme che avrebbe dovuto segnalare in tempo il Comune Europeo, Bologna 1989).
Tew, B., L'evoluzione del sistema monetario internazionale, Bologna 1989.
Travaglini, ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] per secoli come marchi poetici (Serianni 2009).
La lingua della poesia, specie quella d’amore, è un mosaico di lingue sorelle, farcita di prestiti all’ellissi del verbo. Basti pensare all’evoluzione del parco congiunzioni (Dardano 1994a), che si ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] età moderna sembra aver ben sistematizzato e portato a termine un'evoluzione coerente, della quale si ritrovano tracce sia nell'antichità che un particolare aspetto delle difficoltà da essi incontrate, specie dopo l'ultima guerra, per definire una ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] loro vita breve rispetto alla velocità del cambiamento. Le specie, al contrario, si adattano e così divengono parte del e nel quale la società umana - essa stessa un sistema in evoluzione - deve trovare il suo posto. Come qualsiasi essere vivente, l' ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] agricole esistenti.
Uno degli scopi fondamentali dell'evoluzione di queste tecnologie, nel prossimo futuro, sarà chimica, presenta un'azione estremamente selettiva su ogni singola specie e permette di richiamare solo gli insetti a essa appartenenti ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] analfabeta può essere compatibile con una società agricola, specie se si tratta di agricoltura di sussistenza, non diverse risalenti al 1867 e al 1884) testimoniano un’evoluzione ancora lontana dalla vera e propria rivoluzione che si consumerà ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...