• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4520 risultati
Tutti i risultati [4520]
Biografie [735]
Medicina [482]
Diritto [473]
Storia [446]
Biologia [376]
Temi generali [369]
Arti visive [298]
Scienze demo-etno-antropologiche [239]
Religioni [245]
Economia [232]

FATTORI DI CRESCITA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] dei suoi recettori, chiamati Frizzled (piccola famiglia di proteine che nell'uomo è costituita da 10 membri), e a uno dei due corecettori pur dura da più di mezzo secolo, è ancora in evoluzione, e nuove conoscenze si aggiungono di anno in anno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI DI CRESCITA (3)
Mostra Tutti

FARMACO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] ha fatto tali passi in avanti da portare a una forte evoluzione ed espansione dei f. e del loro indotto, comportando dura in media sei anni e precede la sperimentazione clinica sull’uomo. Quest’ultima attività prevede tappe ben codificate (fasi 1-4 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANTICORPI MONOCLONALI – TUMORE DELLA MAMMELLA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACO (5)
Mostra Tutti

CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] industriali. Ciò che da alcuni decenni è nuovo per l'uomo di laboratorio è la capacità di produrre e mantenere sotto controllo così accesso al dato strutturale locale. Se si guarda alla evoluzione degli studi di base nella c.a.t. indubbiamente il ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – CENTRO COMUNE DI RICERCA – TERMODINAMICA STATISTICA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE (2)
Mostra Tutti

Matrimonio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matrimonio Alessandra De Rose Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] definito come la sanzione del legame affettivo e sessuale tra un uomo e una donna, è stata la modalità prevalente di vita di più del 10%. Per gli uomini si osserva un'analoga evoluzione: nella generazione degli anni Cinquanta oltre il 50% dei giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO – FECONDAZIONE ASSISTITA – COSTITUZIONE ITALIANA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matrimonio (8)
Mostra Tutti

SISTEMA SOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMA SOLARE. Giovanni Bignami – Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] particolare, sono state ricostruite la struttura e l’evoluzione in tre dimensioni dei brillamenti e delle emissioni di il suo lander, Philae, è stato il primo oggetto costruito dall’uomo a posarsi, il 12 novembre 2014, sulla superficie di una cometa, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – MARS RECONNAISSANCE ORBITER – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMA SOLARE (8)
Mostra Tutti

Invecchiamento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Invecchiamento Carlo Bertoni Freddari Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] che il modo di invecchiare può essere influenzato dall'evoluzione, ma questo può avvenire solo dopo che il processo in 6-12 ore. È stato calcolato che, nel corso della vita di un uomo, il tasso di errore nel copiare il DNA è dello 0,01%, cioè, ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RESPIRAZIONE CELLULARE – MALATTIA DI ALZHEIMER – PEROSSIDO DI IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invecchiamento (2)
Mostra Tutti

CARDIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] correzione chirurgica, portando nuovi dati alla comprensione dell'evoluzione, spontanea e no, delle malattie di cuore. La , con cateteri altamente perfezionati, alle arterie coronarie dell'uomo: angioplastica coronarica che oggi si è diffusa in tutto ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ANGIOPLASTICA CORONARICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382) Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] sofisticate e automatizzate. In Italia i primi segnali di questa evoluzione si sono avuti con l'allestimento della ''Casa Elettrica'' siano cioè particolarmente studiati per facilitare i rapporti uomo-macchina: questo è possibile con il governo ''a ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ISOLAMENTO TERMICO – IMPIANTO ELETTRICO – DEREGOLAMENTAZIONE – POSTA ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

Proteoma

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Proteoma Gennaro Marino I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] informazioni conseguenti al sequenziamento dei genomi. Successivamente l'evoluzione, della spettrometria di massa ha radicalmente cambiato i forme di espressione dei circa 40.000 geni dell'uomo, ma piuttosto dovrà proporsi di rilevare le sottili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIATTAFORMA INFORMATICA – SPETTROMETRIA DI MASSA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteoma (2)
Mostra Tutti

PANTALEONI, Maffeo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTALEONI, Maffeo Anna DEL BUTTERO Alberto DE STEFANI Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] de Martiis, che l'organizzazione economica è antica quanto l'uomo; o come l'altro Criterî che devono informare la storia dove, dopo un accurato esame, nel corso dell'evoluzione sociale, degli aspetti economici predatori o parassitarî o mutualistici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEONI, Maffeo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 452
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali