Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] Mi scu-ci, ci-niò-re, à visto pe-ccaso mio pa-ttre?». L’uomo non ricorda, soffre di demenza, è uno scordante ma l’unica cosa che non Gala alla seconda prova romanzesca ci offre l’evoluzione linguistica che aspettavamo dalla lettura di Sangue di ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] 2002, 149-155), che rappresenta una tappa fondamentale nell’evoluzione della poetica pavesiana. Eppure in Feria d’agosto il che fa parte della prima sezione, l’“io” narrante è un uomo nato in una località marittima, e nei suoi ricordi infantili la ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] , A., David e il Neandertal. Gli stereotipi colti sulla preistoria, in Sarti L., Tarantini M. (ed.), Evoluzione, preistoria dell’uomo e società contemporanea, Roma, Carocci, 2007, pp. 45-63.Filippi, F., Guida semiseria per aspiranti storici social ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] ; ha radici remote, con una valenza fondamentale nell'evoluzione dell’umanità e dei suoi processi cognitivi. Ci torneremo del pettegolezzo», le cui « insinuazioni possono condurre un uomo alla squalifica e alla disperazione». Montale esordisce con l ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] le strategie della autorappresentazione» e che «intende documentare l’evoluzione degli assetti testuali del récit de vie in quanto , dopo che l’abbandono della trascendenza ha lasciato l’uomo alle prese con la sua inesorabile frammentazione» (p. ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] che egli riteneva importanti nella sua storia e nella sua evoluzione di poeta: di qui, per esempio, l’invenzione dell tempo il quale si attiene alla canonica divisione delle età dell’uomo, che poi Dante stesso riprenderà e argomenterà in Conv., IV 24 ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] cronache di guerra e di vita militare), costitutivi dell’uomo nuovo fascista in azione (p. 69).Il terzo spazi effettivi di ripensamento ed espansione intertestuale, e di evoluzione e finanche consolidamento del personaggio: è il procedimento in cui ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] una competenza che si acquisisce nel tempo e nell’evoluzione, e che richiede un continuo allenamento. Considerando – descrizione di un evento che altrimenti sarebbe passato inosservato: un uomo a Parigi a mezzogiorno si lamenta su un autobus affollato ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] Kongmi bevo venti Bock e poi mi fanno body shamingsembro l’uomo incinto nello spot di Calvin KleinA Brebbia con un Rolly Man, Bellabarba 2021 = Riccardo Bellabarba, Solo Tutto, l’evoluzione più sincera di Massimo Pericolo, Rapteratura, primo gennaio ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] scrittore aveva messo una donna (la maestra Pedani), e non un uomo. Una donna, e, per giunta, anche bella, visto che pieno Medioevo, toponimo che sta per ‘luogo di guardia’, evoluzione della voce tedesca warda). Gabriele d’Annunzio ideò un meeting ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che ne dotò di questa sublime ragione, che...
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: a) caratteristiche morfologiche principali...