Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] chiarire i contorni delle norme consuetudinarie o nel determinarne l'evoluzione in sintonia con gli sviluppi della vita di relazione tra di quest'ultima e la Corte interamericana dei diritti dell'uomo, creata invece ex novo e operante per lo più nell ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] parole di stima e di intenso affetto, lodandolo come uomo esperto, leale, di mirabile santità e bontà e 82-83; Giorgio Cracco, Dai santi ai santuari: un'ipotesi di evoluzione in ambiente veneto, in Id.-Andrea Castagnetti-Silvana Collodo, Studi sul ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] la cui morte sia accertata; generare uno zigote con seme di un uomo la cui morte sia accertata; infine generare uno zigote se è stata nuove tecnologie di fecondazione, esse stesse in continua evoluzione, o forse si pensa che l'enumerazione ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] gesuita Luigi Taparelli d’Azeglio, fratello del più noto uomo politico e scrittore Massimo). Una tra le prime esperienze fu Grande Oriente d’Italia del 1864), ma anche l’evoluzione del repubblicanesimo e il nuovo radicalismo di Felice Cavallotti. ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] soppressa una delle forme in riferimento, a parte la possibile evoluzione e diversificazione dei regimi sui quali ha operato già utilmente 9 R.d. 636/1939, in termini di differenziata età pensionabile fra uomo e donna.
18 Art. 7 dir. CEE n. 7/79: «La ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] soluzione della questione italiana fosse intimamente legata all’evoluzione del quadro internazionale e che posizionava gli dai ranghi militari, come Carlo Felice Nicolis di Robilant, altro «uomo del re», che vi rimase per più di un decennio. Nomina ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] giustizia procedurale.
Un'altra figura cruciale per l'evoluzione del giusnaturalismo nel contesto di una frammentazione degli , b) non richiedono comportamenti che esulano dalle capacità dell'uomo comune, e c) non cambiano con frequenza tale da ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] vista statocentrico nel loro comportamento verso l'esterno.
L'evoluzione delle teorie di politica estera e in particolare il tentativo organizzazione più frequenti concepiti ed elaborati dall'uomo, sottostanti alla ricomposizione effettiva del sistema ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] dell'ambiente, inteso unitariamente come habitat dell'uomo, composto a un tempo da beni naturalistici e processo", 1999, n. 1, pp. 96-99.
Maddalena, P., L'evoluzione della tutela ambientale e l'azione popolare prevista dall'art. 4 della legge 3 agosto ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] ’inserisce in una complessa evoluzione particolarmente intensa negli ultimi anni.
1.1 L’evoluzione delle misure di prevenzione
stati recepiti plurimi interventi della Corte europea per i diritti dell’uomo (sentenze 13.11.2007, Bocellari e Rizza, 5.1. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...