Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] coloro che non avessero agito prima del 15.9.2000, la C. eur. dir. uomo ha ritenuto violato l’art. 6, co. 1, della CEDU, per il quale « ogni caso fermo, secondo la Cassazione, che l’evoluzione del concetto di giurisdizione nel senso di strumento per ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] o colleriche, a ogni atto posto in essere dall'uomo. Le forme di repressione penale delle società primitive non decemvirale segna in qualche modo una svolta e un progresso nell'evoluzione dell'illecito e della pena, con la formazione di un sistema ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] non è vero che tutti gli uomini sono uguali nei diritti, e che ogni uomo è cittadino», Archives Parlamentare de 1787 à 1860. Premiére Série (1787-1799), che il mondo odierno conosce e dall’evoluzione dell’Unione europea. Diversi tra loro, inoltre ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] /CE, segna un importante salto di qualità nell’evoluzione normativa in materia. E infatti il legislatore europeo, caso Lombardi Vallauri su cui v. da ultimo, C. eur. dir. uomo, 20.10.2009, n. 39128/05), quanto comportamenti tenuti dal lavoratore nella ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] ancora maggiore è l’argomento relativo alla recente evoluzione dei criteri di imputazione della responsabilità civile.
Al addizionale alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali adottato a Parigi il ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] però (per formazione e per carriera), magistrato ma anche uomo di amministrazione attiva (era stato tra l'altro intendente di volta ad affrontare questioni specifiche del Paese in evoluzione), fitta com'era di prescrizioni regolamentari, dava ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] Italia (dove lo Statuto Albertino del 1848 ebbe rapida evoluzione nel senso di una monarchia parlamentare). Mentre in dei diritti sociali sono strettamente connessi al valore della dignità dell’uomo ed al diritto al lavoro, di cui all’art. 4 ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] movimento e in ragione della prossimità con i luoghi abitati dall’uomo, i fatti assumono le proporzioni di accadimenti lesivi gravi ed strada a fatti gravemente lesivi, generati dall’evoluzione dei mezzi tecnologici o dal progresso industriale, ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] di diritto, universalità e indivisibilità dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, rispetto della dignità umana, dei diritti umani e dello stato di diritto, all’evoluzione sociale, e comprensive quindi di clausole di condizionalità, ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] protezione dei dati personali» (C. eur. dir. uomo, 8.11.2016, 18030/11, Magyar Helsinki Bizottság .it, 2017, n. 1, 11.1.2017, 7 ss.; Manganaro, F., Evoluzione del principio di trasparenza, in Scritti in memoria di Roberto Marrama, Napoli, 2012, 639 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...