Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...]
9 Cons. St., sez. VI, 11.2.2004, n. 501.
10 C. eur dir uomo, 28.7.1999, Immobiliare Saffi c. Italia.
11 Garofoli, R.-Ferrari, G., Manuale di diritto amministrativo ed effettività della tutela. L'evoluzione del rapporto tra cognizione e ottemperanza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] civiltà altomedievale è la più intollerabile: la sua mutevolezza.
L’uomo è per sua natura imperfetto, la sua volontà è quella , la seconda sarà invece sede di una complessa evoluzione tecnica.
I primi glossatori si affideranno al nomen contractus ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] sanzioni amministrative.
L’art. 3 del la Convenzione, infatti, ponendosi in linea con l’evoluzione giurisprudenziale della C. eur. dir. uomo, estende il suo ambito applicativo ai procedimenti per l’accertamento di illeciti amministrati vi, recependo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] bassomedievale. La mentalità di un passato recente riaffiorava, però, nell’uomo del 12° sec.: un passato nel quale era stato di sovente del diritto europeo sullo sfondo di una profonda evoluzione della società in tutti gli aspetti della convivenza: ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] del 2010 è, difatti, la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo del 24.6.2010 – Schalk e Kopf c. Austria –, che ha Corte di Strasburgo sarà segnato in modo particolare dall’evoluzione delle legislazioni europee (e dalla stessa adesione dell ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] . 1, 111, co. 1 e 2, Cost. e in relazione all’art. 6, co. 1, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, e all’art. 113 Cost., per la mancanza di una previsione in ordine alla possibilità di sospendere l ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...]
La ricerca scientifica - l’investigazione sulla natura e sull’uomo, condotta con metodo scientifico, al fine di produrre un volte a rendere appropriabili beni immateriali sono in costante evoluzione).
Anche questo diritto di tutti a fruire di ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] e tutela di tradizioni e visioni locali.
L’evoluzione normativa e l’ambito di applicazione
Premessa storica
Le è stata sin dall’antichità una delle esigenze primarie dell’uomo. Nell’antica Grecia la birra e il vino venivano ispezionati ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] diritto interno sono regolati dal criterio gerarchico (sull’evoluzione storica di tale criterio cfr.: Modugno, F., Zagrebelsky, G., Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Padova, 2012).
Fonti normative
Art. 23 e artt. 117 ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] 4 Sulla costituzionalizzazione dei principi in esame e sulla loro evoluzione, v. la brillante ed esaustiva esposizione di Manes, Corte di giustizia delle Comunità.
15 Cfr. C. eur. dir. uomo, 24.9.2013, Belpietro c. Italia.
16 La problematicità del ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...