Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] misure di prevenzione ed i principi contenuti nella CEDU, dopo la decisione emessa dalla Grande Camera della C. eur. dir. uomo il 23 febbraio 2017 (relativa al caso De Tommaso c. Italia ).
La focalizzazione
Si ritiene, in apertura, di individuare le ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] del fondo, dell’opera, da parte del minacciato.
Nell’evoluzione dal diritto classico a quello giustinianeo, la missio in denuncia di nuova opera, pertanto, si legittima da un rapporto tra uomo e res: ciò che si censura è proprio l’intervento umano su ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] , Unamar e 18.10.2016, C-135/15, Nikiforidis). Se l’evoluzione in senso europeo delle nozioni dell’ordine pubblico e delle norme di applicazione presunzione di protezione equivalente (C. eur. dir. uomo, 25.2.2014, Avotiņš c. Lettonia).
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] discipline è quello di analizzare la base biologica delle espressioni mentali e comportamentali dell’animale e dell’uomo a partire dallo studio delle singole cellule nervose, i neuroni. All’interno delle neuroscienze si distinguono determinati ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] forma di un esame erudito e sistematico dell'intera evoluzione dell'istituto del codicillo. L'analisi critico-legale in tutta la vita nostra, e niente amare più se stesso, che l'altro uomo, a se simile" (I, p. 27). Quie altrove, la lettura dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] con le concezioni e metodologie del diritto civile. L’evoluzione della disciplina può essere tracciata a grandi linee lungo su cui fare leva per attuare l’‘autorealizzazione’ dell’uomo (emblematico il volume di autori vari Teoria e prassi delle ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] . 2, co. 9 bis, l. n. 241/1990), l’evoluzione della tutela è sicuramente evidente. Il giudizio può essere instaurato all’immediata secondo la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo, in Cagnazzo, A.-Toschei, F., La sanzione ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] 275 ss.).
Questi risultati si fondano sull’evoluzione dell’istituto nei principali sistemi giuridici occidentali.
conclusioni è giunta anche la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che individua nel dovere di motivazione un corollario del principio ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] , VII ed., Padova, 2010, 92 ss.).
L’evoluzione del sistema radiotelevisivo e il tema del pluralismo
Il monopolio Italia anche una condanna da parte della Corte di Strasburgo (C. eur. dir. uomo, 7.6.2012, Centro Europa 7 e Di Stefano c. Italia; per ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] della cooperazione
Come si è detto, l’evoluzione della politica dell’Unione in questa materia è O., L'incidenza dell'art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo rispetto all'esecuzione di decisioni straniere, in Riv. dir. int., 2011, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...