Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] con funzione di server. Grazie all’evoluzione degli standard di riferimento per scrittura, 48587, con riferimenti alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo). Diversa è la disciplina del sequestro preventivo, su cui cfr. ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] che la società umana è regolata dalla volontà razionale dell'uomo e dalle norme del diritto naturale. Anche gli Stati, Stato Maggiore integrato. Altrettanto importanti per l'evoluzione dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] dei dati offerti dalla prassi più recente.
L’evoluzione del diritto internazionale del mare
Il diritto internazionale del di operazione di law-enforcement in mare, v. Corte eur. dir. uomo, Grande camera, 28.3.2010, Medvedyev e altri c. Francia). ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] erano ragionevolmente prevedibili quali rischi evitabili da un uomo ragionevole.
Il momento nel quale operare il controllo emolumenti supplementari o siano intervenuti pregiudizi alla normale evoluzione della carriera o del rapporto di lavoro), ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] pediatra di famiglia, monitorizzi con particolare attenzione l'evoluzione della crescita, lo sviluppo neurologico, psicomotorio e astri, nel quale il feto trovava posto così come l'uomo lo trovava nell'Universo (Candilis-Huisman 1997).
2.
Il ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] CEDU, per conformarsi ad una sentenza definitiva della C. eur. dir. uomo che abbia riconosciuto la violazione del diritto al giudice o all’equo processo del rifiuto di giurisdizione e la sua evoluzione in termini di abnorme errore di diritto sono ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] a delicati problemi applicativi per tener conto dell’evoluzione storica: in Germania, con interpretazioni fortemente restrittive con sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo a protezione del diritto costituzionale alla libertà di ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] ad una ricostruzione degli aspetti più essenziali dell’evoluzione in atto.
La focalizzazione. La sentenza del particolare, con l’art. 46 del d.lgs. n. 5/2006.
7 C. eur. dir. uomo, 17.7.2003, n. 56298/2000, Bottaro c. Italia.
8 Così Cass., sez. V, 21 ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] . È chiaro però che vanno tenute in conto «l’evoluzione tecnica o le modificazioni della realtà sociale» (v. Comporti continue, «per il cui esercizio non è necessario il fatto dell’uomo», il termine decorre invece «dal giorno in cui si è verificato ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] , comunque, la successione dei fenomeni interessati dall’evoluzione di tale sistema ha principio nell’arco dei dodici Giudice, Milano, 1952; De Luca, L., I diritti fondamentali dell’uomo nell’ordinamento canonico, in Acta cong. Int. Jur. Can., 1953 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...