Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] e diversi bisogni, suscettibili di soddisfazione interamente virtuale. L’uomo-avatar vive di vita propria e svolge affari (e ’ordinamento italiano, Milano 2003.
F. Di Ciommo, Evoluzione tecnologica e regole di responsabilità civile, Napoli 2003. ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] , n. 27100), la sesta sezione penale, alla luce dell’evoluzione tecnologica in atto ed in considerazione delle nuove e diverse funzionalità dei ), né nella giurisprudenza della C. eur. dir. uomo ove il riferimento al luogo non integra un presupposto ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] avevano presentato ricorso innanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Pronunciandosi il 4.3.2014, la Corte tra l’altro nel primo procedimento.
La Corte richiama qui l’evoluzione della propria giurisprudenza sull’interpretazione del concetto di ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] L’attuale sistema, frutto dell’evoluzione giurisprudenziale, consente un adeguato bilanciamento . uomo, 22.2.1994, Raimondo c. Italia; C. eur. dir. uomo, 5.7.2001, Arcuri c. Italia; C. eur. dir. uomo, 5.1.2010, Bongiorno c. Italia; C. eur. dir. uomo, ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] legate alla sicurezza a quelle attinenti alla evoluzione del nuovo ordine del commercio ed, in del 19.4.2016.
15 Si veda C. eur. dir. uomo, 23.11.1976, Engel ed altri c. Paesi Bassi; C. eur. dir. uomo, 4.3.2014, Grande Stevens ed altri c. Italia. Cfr ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] nel definire sotto il profilo giuridico due fondamentali esigenze dell’uomo nella società: l’avere e il trasferire la sua ricchezza persona abbia costituito l’indicatore di un’evoluzione segnata dalla progressiva sensibilizzazione del diritto verso ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] lascia intravedere una sostanziale registrazione dell’evoluzione della coscienza sociale che, riconoscendo confini del diritto penale in senso formale: cfr., inter alios, C. eur. dir. uomo, 8.6.1976, Engel e altri c. Paesi Bassi; 21.2.1984, Oztürk ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] mafiosa «è stato il risultato di una evoluzione giurisprudenziale iniziata verso la fine degli anni ottanta 10.1994, n. 16, Demitry, in CED rv. n. 199386.
2 C. eur. dir. uomo, 21.10.2013, Del Rio Prada c. Spagna, parr.7780; Id., 27.1.2015, Rohlena c ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] a valle, in una prospettiva di tutela multilivello dei diritti, specie dall’evoluzione dei rapporti fra Carta costituzionale e Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), che si traduce nella progressiva ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] Corte di giustizia e la Corte europea dei diritti dell’uomo, bensì anche le une con le altre, per esempio attraverso ragione del successo del dialogo tra le corti che attiene alle evoluzioni del rapporto tra diritto e realtà sociale. Se il diritto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...