Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] privata della vita religiosa una condizione necessaria per la dignità dell’uomo e per il libero esplicarsi di tutte le sue capacità.
Un è nota la pesante influenza che, per l’evoluzione democratica della società italiana, ha rappresentato la ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] Camera nella sentenza G.i.e.m. La C. eur. dir. uomo, in particolar modo, ribadisce in linea di principio quanto enunciato in Sud I profili problematici
Dopo avere analizzato brevemente l’evoluzione normativa in materia, veniamo ad occuparci delle ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] principio di parità di trattamento della donna rispetto all’uomo lavoratore.
Alle norme contenute nella Carta fondamentale vanno . 15 e 16. L’art. 15 è la norma simbolo dell’evoluzione legislativa in materia che, nel sancire la nullità di patti o atti ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] comunità isolate e piccole, nelle quali l’evoluzione, anche del pensiero giuridico, possa dirsi sostanzialmente decisione quando questa non sia resa in pubblica udienza, cfr. C. eur. dir. uomo, 24.11.1997, Szucs c. Austria, Id., 24.11.1997, Werner c ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] pluralità di strumenti. È, inoltre, in corso un’evoluzione del tema che pone maggiore riguardo ai profili relativi alla , anch’esso sancito negli strumenti internazionali sui diritti dell’uomo.
Più complessa è la riflessione in merito alla libertà per ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] di carattere generale che, riconoscendo l’inviolabilità dei diritti dell’uomo, ha la funzione metodologica di «clausola aperta» alle garanzie norme costituzionali, bensì a quelli derivanti dall’evoluzione dei diritti della persona in forza della ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] sciopero, in AA. VV., Il contributo di Mario Rusciano all’evoluzione teorica del diritto del lavoro. Studi in onore, Torino, 2013, recente riconosciuto il rango di diritto fondamentale (C. eur. dir. uomo, 21.4.2009, Enerji Yapi c. Yol Sen v. ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] introdotto nel 2008, all’esito di una lunga evoluzione legislativa e giurisprudenziale.
Le misure di prevenzione richiamando la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo sulla natura preventiva della confisca e aderendo al principio ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] con due recenti pronunce (C. eur. dir. uomo, 11.6.2013, D’Auria e Balsamo c. Italia, e C. eur. dir. uomo, 30.4.2013, Cariello e altri c. volta ad «adeguare l’efficacia investigativa all’evoluzione tecnologica dei mezzi adoperati dai criminali».
Le ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] e sociale e di promozione del rispetto dei diritti dell’uomo. Va notato tuttavia come, aldilà di questi riconoscimenti di York, 1966; Art. 20, Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli, Banjul, 1981.
Bibliografia essenziale
Arangio Ruiz, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...