Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] si può affermare che i virus sono in una continua evoluzione genetica che tende a un sempre migliore adattamento al infezioni respiratorie, di gran lunga le più frequenti affezioni dell'uomo, sono per la maggior parte sostenute, o quanto meno ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] una maggiore sensibilità nel manipolare gli oggetti. Nell'evoluzione della mano la tappa più importante è quella che Nougier 1982). Si tratta, probabilmente, del primo gesto creativo che l'uomo abbia fatto e di cui ci sia giunta traccia. In culture e ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] eredità e delle ricchezze. L'opinione corrente è che man mano che si sale la scala dell'evoluzione e ci si avvicina all'uomo, il fattore ormonale perde importanza mentre la acquista l'apprendimento, che è ovviamente legato all'accresciuto rilievo ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] umane e interpretare la nostra dimensione genetica alla luce dell'evoluzione.
Il coalescente di Kingman
Warren J. Ewens sviluppò la il numero di loci più elevato sono quelli relativi all'uomo e a modelli animali come Arabidopsis, Drosophila e il topo ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] distribuirli ai tessuti più interni dell'organismo. L'evoluzione e il perfezionamento degli apparati respiratori sono sempre III tipo, o brush cells, sulla cui esistenza nell'uomo non esiste un completo accordo, avrebbero una funzione più ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] coraggiosa, morte in azione. In questa prospettiva il rapporto tra l'uomo, il suo corpo e l'arma assume un carattere sacrale: la biomedici e psicologici
di Ottavio Sarlo
I.
Evoluzione storica
La configurazione degli effetti biomedici della guerra ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] sviluppo delle specie; onde il feto presenta successivamente le forme di animali che hanno preceduto l'uomo nell'evoluzione generale". Ebbene, sostenne Lombroso, "anche nello sviluppo iniziale della psicologia individuale si ripresentano le tendenze ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] dimensioni restano lievemente superiori a quelle pregravidiche. Evoluzione ed embriologia
Filogenesi
Nei Mammiferi (v.), Zanichelli, 1996); g. chiarugi, l. bucciante, Istituzioni di anatomia dell'uomo, 3° vol., Milano, Vallardi, 198311, pp. 809-46; j ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] , di un elevato livello di protezione della salute dell'uomo, degli animali e dell'ambiente, con particolare riguardo alla intervenuti in questo settore, in funzione dell'evoluzione dei procedimenti analitici e dello sviluppo della relativa ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] tre fasi: estrogenica, ovulatoria e progesteronica.
L'evoluzione della crescita follicolare si verifica in relazione a , pp. 43-53.
G. Chiarugi, L. Bucciante, Istituzioni di anatomia dell'uomo, 3° vol., Milano, Vallardi, 198311, pp. 757-97.
J.E. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...