Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] in modo tale da non lasciare supporre affatto per ora un’evoluzione dalla troppo nota formula né eletti né elettori, e che ecclesiastica. Il rimprovero di Nina dunque doveva scottare ad un uomo che «da oltre due settimane si era battuto in un clima ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di otto metri e la corrente era così forte che anche un uomo a cavallo avrebbe rischiato di affogare se si fosse trovato preso merci voluminose. Nel Sud la galea romana conobbe un'evoluzione che sfociò infine nelle grandi navi genovesi e veneziane, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] corona). Pur non accompagnata da un testo teorico, l’evoluzione sottintende la rivendicazione della pienezza dei poteri: in trono con » (ovvero, «incoronato dal papa, Lotario divenne ‘suo uomo’»). Il problema è politico, ma è notevole l’attenzione ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] al di sopra degli uomini, che è inferiore a Dio, ma superiore all'uomo" (P.L., CCXVII, col. 658): così lo stesso I. descrisse la di decretali da lui emanate evidenzia come la successiva evoluzione del diritto canonico sarebbe stata, da allora in poi ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] costantiniano per sostenere che per la condanna di un uomo occorre la sentenza di un giudice35. Allo stesso 51 (1976), pp. 35-48. Un quadro storico che lega l’evoluzione del concetto al modificarsi delle nozioni di ecclesia e christianitas si deve a ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] che da essa deriva un quadro per certi aspetti inedito sulla evoluzione della legislazione normanno-sveva ‒ di cui il Liber è Gesù: "guai al mondo per gli scandali! [...] ma guai all'uomo per colpa del quale avviene lo scandalo" (Matteo 18, 7).
In ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] agisce – così sostiene Innocenzo IV – quale rappresentante dell’Uomo-Dio Gesù Cristo, essendone legittimato dal proprio vicariato. A della crescente distorsione del ricordo, bensì dell’evoluzione delle problematiche contemporanee, per le quali si ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] costumi e pietà, avrebbe inciso profondamente sull'evoluzione spirituale di Boncompagni, è impossibile dire. atteggiamento valse a rafforzare la fama della quale già godeva di uomo retto ed equilibrato. Date queste premesse è naturale che alla morte ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] che può prendere senso la giusta esigenza di vedere in Federico un uomo del suo tempo.
Gli 'anni di vagabondaggio' passati in Germania che "il 1231 rappresenta il punto nodale" nell'evoluzione della personalità e delle idee, oltre che dell'azione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] fino alla dinastia Han "l'astronomia cinese […] ha subito un'evoluzione autonoma" (Kawahara 1996, p. 128). La sua opera è segmento centrale di questa sequenza (cielo, Terra e uomo) corrisponde alla tradizionale distinzione tra questi tre regni, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...