I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] »15. Si trattava della diversa concezione generale dell’uomo e della società, dell’idea di una condizione Dirà Baglioni, indicando l’evoluzione prevedibile della nuova Cisl, che un primo carattere di questa evoluzione sarebbe stato «l’acquisizione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Lo studio della storia dell'Africa e dell'evoluzione delle sue istituzioni socio-politiche cominciava a curse of the nation-State, London 1991 (tr. it.: Il fardello dell'uomo nero, Torino 1996).
Egerö, B., Mozambique, a dream undone, Uppsala 1987. ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] si verifica tra «le donne più ragguardevoli», perché «è difficile trovare un uomo ricco nella casa di Dio; se poi se ne trova uno, è di Nicea quanto le sue decisioni rispecchiano l’evoluzione dell’organizzazione interna ed esterna della Chiesa, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] è natural philosopher ('filosofo naturale'). E anche questo non rende tuttavia il senso dell'evoluzione del significato dei termini nel corso del tempo: un fisico ‒ uomo o donna (c'erano anche donne tra i filosofi naturali del XVIII sec.) ‒ coltivava ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] cornice rientrava anche l’idea di un’evoluzione dall’interno degli ordinamenti degli Stati italiani F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo. L’educazione dell’uomo moderno tra riforma della filosofia e rinnovamento della Chiesa (1797- 1833), Brescia ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] Silvestro di Roma (314-335) –, dovuta ai differenti stadi di evoluzione della leggenda23. Si può aggiungere a questo un elemento locale se sulla rivelazione della nostra salvezza». Il sant’uomo è evidentemente Giuda Ciriaco.
Le fonti storiche ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ultimi siano veramente centri indigeni, con uno stato di evoluzione diverso da quello constatato finora nei centri menzionati, non evidente e con dovizia di documenti quanto debbono a questo uomo politico le città della costa, quali Agrigento, Gela, ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] .
Non mancarono le voci critiche nei confronti di quest'evoluzione, tra cui il preposto Gerhoch von Reichersberg am Inn prima aveva assegnato lo stesso compito a Corrado di Marburgo, uomo dallo stile di vita ascetico, di grande cultura ma animato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] sia sperimentali. Tra esse vi erano gli argani azionati dall'uomo e dai cavalli (i cosiddetti paranchi), come anche le pompe numerose funzioni.
In Francia, nel XVII sec. si ebbe un'evoluzione analoga. Tra il 1648 e il 1655 fu fondata, per decreto ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] il materiale è stato raggruppato è tematico. I - vita dell'uomo (in particolare: battaglie, cacce, sponsali); II - cicli mitologici .
La fase di trapasso è ormai superata. L'evoluzione è definitivamente giunta alla fase detta tardo-antica. Verso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...