ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] fabbricare guanti, selle, cappelli e cloches, quanto come sarti da uomo e da donna" nell'attesa di organizzarsi in corporazioni: i utensile, sono stati obbligati a evolversi con l'evoluzione della tecnologia e, quand'anche in origine assimilabili ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e riproduttive. Secondo Bobbio questo processo di evoluzione ed espansione dei diritti umani può essere considerato La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950 riconosce il diritto alla ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] forma accademica che ne colga, anche a Venezia, l'evoluzione e la dinamica - forse giova riscontrare in questa sorta sacra scrittura.
1. Citato in Carlo Ossola, Dal "Cortegiano" all'"Uomo di mondo", Torino 1987, pp. 131, 136. Naturalmente e per ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] sovrano, in quanto manifesta la sua volontà attraverso quella di un solo uomo [...]; benché sembri un paradosso, i sudditi sono la moltitudine e il palesemente i suoi limiti. Al culmine di questa evoluzione Max Weber ha colto bene come la validità ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] , dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, adottata a Roma il 4 . 108 ss.
Filippi, L., L'arresto in flagranza nell'evoluzione normativa, Milano 1990.
Galati, A., La libertà personale dal ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] contesto generale della società. Nell'un caso e nell'altro l'uomo d'armi, dotato di equipaggiamento completo, era indicato come miles, in una medesima società di stile militare avvenne l'evoluzione della mentalità e delle forme di vita feudali in ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] del diritto internazionale dei diritti umani.
2.3 Evoluzione nel tempo dell’azione delle Nazioni Unite: le varie tre organi: la Commissione e la Corte europea dei diritti dell’uomo ed il Comitato dei Ministri del CdE. Con il Protocollo n. ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] una discrezionalità interpretativa nell'adattare le norme all'evoluzione storica delle società. Più di recente il ' possibilità straordinarie di controllare la natura, consentendo all'uomo di migliorare la propria condizione; si preannunciava la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] individuati ed elencati nel testo, per altro verso all’evoluzione culturale connessa al divenire dei ‘valori’, cui si 1948. Qui non si trova, nel catalogo dei diritti dell’uomo, una disposizione concernente il contratto, o il principio che meglio ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] common law (opposta al diritto legislativo), una identica evoluzione.
Un maggior interesse per la comparazione può essere rilevato di un fenomeno nuovo: la nazionalizzazione del diritto.
L'uomo è divenuto il padrone del diritto, il cui contenuto viene ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...