Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] . A ciò ha fatto riscontro un'evoluzione dei principî del diritto internazionale, per il York: The Free Press, 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1992).
Gaddis, J. L., A grand strategy of transformation, in " ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] beni culturali e del paesaggio), sia, per linee generali, l’evoluzione in ambito internazionale, foriera, a sua volta, di alcune dapprima implicita, con la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948, e quindi esplicita, con il Patto ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] sindacati; nella terza tenta di farsi strada appunto l'uomo della strada (ormai organizzato in unioni di consumatori e da D. A. Limone (v., 1985).
Per ricostruire l'evoluzione della materia, si possono usare le bibliografie ormai storiche di Duggan ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] per cui il dominium non può che essere approccio e confronto tra l’uomo e il cosmo (Grossi 1989, p. 364), e quindi l’aspetto prima rivoluzione industriale, ci si è avveduti che l’evoluzione successiva si orientava in senso opposto. La diffusione ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] ’irrazionale – ma, in ipotesi, reale – convincimento dell’uomo che alla moglie non sarebbe avvenuto nulla di male poteva .; Pisa, P., Incidenti stradali e dolo eventuale: l’evoluzione della giurisprudenza, ibidem,13 ss.; Caldararo, M., L’attuale ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] elettromagnetici, tramite un codice binario, di dati intelligibili all’uomo. Il codice binario si fonda sull’utilizzo di due soli I., Appendice, III, Torino, 1982, 1092). L’evoluzione ha portato all’acquisizione di una formale e sostanziale autonomia ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] numero delle sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, e che dà luogo a una vera e propria emorragia un’improbabile modifica migliorativa dell’art. 96, l’evoluzione legislativa induce all’interpretazione della norma in senso ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] entità che offrono utilità e sono indispensabili per la vita dell’uomo, ma la loro sovrabbondante disponibilità in natura implica l’assenza di e 1997/7/CE del 20 maggio 1997.
L’evoluzione legislativa ha sin qui dato vita a discipline di protezione ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] presente voce darà conto di queste evoluzioni, analizzandone i riflessi sulle funzioni primarie attenzione «si è soffermata sull'acqua (bene primario della vita dell'uomo), configurata quale «risorsa» da salvaguardare, sui rischi da inquinamento, ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] focalizzazione
I dati emersi dall’evoluzione degli indirizzi dottrinali e . ancora Gamba, L’integrazione, cit., pp. 87-92, ove si analizza soprattutto C. eur. dir. uomo, 11.2.2008, Drassich c. Gov. Italia, pubblicata in Foro it., 2008, IV, 241-244, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...