Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (art. 6).
E L’esecuzione penale, Milano, 2005, 103 ss.; Galantini, N., Evoluzione del principio del ne bis in idem europeo tra norme convenzionali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] civile a Napoli, Roma e Messina, avvocato e uomo politico.
Cimbali riprese il tema della prolusione romana per , Un senso moderno di legalità. Il diritto e la sua evoluzione nel pensiero di Biagio Brugi, «Quaderni fiorentini per la storia del ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] 2000, 173). Tale conclusione non sembra smentita dall’evoluzione della normativa e della giurisprudenza sul piano internazionale, trattati internazionali quali la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (contra v. Ubertazzi B., La capacità delle ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] diritti sociali che, prendendo le mosse dalla evoluzione storica degli stessi, ne sottolinea dal n. 328; d.lgs. 11.4.2006, n. 198 (Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246); art. ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] cui solo una parte era mercante, sia perché (ma qui l’evoluzione si è snodata su tempi assai più lunghi attraverso e a ragione della realizzazione di esigenze fondamentali per l’esistenza dell’uomo (si pensi al legame fra regole del mercato ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] 1.2011, n. 4).
Ulteriore aspetto di questa segnalata evoluzione dell’istituto familiare, è il suo passaggio da un dominante della figura maschile a un modello di tipo egualitario tra uomo e donna o di eguaglianza tra i sessi che trova fondamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] être vendu; sa personne n’est pas une propriété aliénable
«Ogni uomo può impegnare il suo tempo e i suoi servizi, ma non può , 1865-1920, Milano 2006.
B. Veneziani, L’evoluzione del contratto di lavoro in Europa dalla rivoluzione industriale al ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] nella storia, anche se non sempre il protagonista, è un uomo di legge; c) opere in cui un corpus specifico di Re Lear come caso intermedio) il lettore può valutare l'evoluzione che si è verificata nella visione del mondo degli scrittori occidentali ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] la ricostruzione del fatto in giudizio. L’evoluzione, profondamente strutturale, che ha subito l’interrogatorio detegere» (Chiavario, M., La Convenzione Europea dei diritti dell’uomo nel sistema delle fonti normative in materia penale, Milano, 1969, ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] Giur. Treccani, XXIII, Roma, 1997.
8 Cfr.: C. eur. dir. uomo, 13 luglio 2000, Scozzari e Giunta c. Italia; Id., 29 marzo 2006, ., Giudice amministrativo ed effettività della tutela. L’evoluzione del rapporto tra cognizione e ottemperanza, Napoli, 2013 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...