Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] ideale “utilizzatore informato”. Non è tale il pubblico indistinto, ossia l’uomo della strada; ma non lo sono neppure il designer o comunque l’esperto cerca di cogliere la specificità dell’evoluzione estetica rispetto a quella tecnica e tecnologica ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] interessi d’indole universale quali lo sviluppo dei diritti dell’uomo, della democrazia e dello Stato di diritto e i principi sicurezza e di difesa comune» che lo informa dell’evoluzione di tali politiche.
La Corte di giustizia
Riguardo alla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] diviene un prisma attraverso il quale poter rileggere l’evoluzione e le tendenze dello Stato costituzionale contemporaneo, a parte «riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo», inteso come essere umano singolare eppure socialmente ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] più che un canone di moderazione del principio monarchico»4, l’evoluzione successiva ne ha visto ampliare il raggio di azione ed ispessire ”). Solo a titolo di esempio, si veda C. eur. dir. uomo, 14.12.2010, O’Donoghue e a. contro Gran Bretagna, §§ ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] preminenza del best interest del minore. Questa evoluzione, da ritenere senz’altro positiva, presenta IV, 123 con nota di Casaburi, G., La Corte europea dei diritti dell’Uomo e il divieto italiano (e non solo) di maternità surrogata: una occasione ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] )».
10 Cfr. C. eur. dir. uomo, 26.10.2000, Kudla c. Polonia, nonché, già, C. eur. dir. uomo, 18.1.1978, Irlanda c. Regno Suggestioni, influenze e standards europei quali fattori di evoluzione del sistema penitenziario italiano, in Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] consegnare il bambino1.
Alla base vi è stata l’evoluzione tecnologica in materia di procreazione medicalmente assistita, cui la maternità vietata, da parte dell’uomo che vi aveva consentito).
Per altro verso, l’evoluzione dei costumi sociali ha ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] di aiuti umanitari in Somalia oppure, quale più recente evoluzione di tale filone, della ris. 1973 (2011) che della libertà personale posti in capo al Regno Unito dalla C. eur. dir. uomo (R - on the application of Al-Jedda v. Secretary of State for ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] inumani e degradanti affermato in materia di diritti dell’uomo. Il principio possiede perciò un contenuto e una A Perilous Path, Oxford, 2002; Mafrolla, E.M., L’evoluzione del regime internazionale in materia di asilo: tra sovranità territoriale e ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] 100, co. 1, Cost.).
Origini ed evoluzione dell’Adunanza plenaria
Quando venne istituita la IV sezione prevedibile se la giurisprudenza è contrastata e contraddittoria (sentenze C. eur. dir. uomo, 24.4.1990, Kruslin c. Francia, par. 27-36; 25.3. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...