In geologia, primo periodo dell’era cenozoica, che comprende le epoche Paleocene, Eocene e Oligocene. I fossili denunciano l’esistenza di una abbondante flora di Angiosperme, Mono- e Dicotiledoni e una [...] regno animale è da notare, dopo la grande crisi biologica al limite tra Cretaceo e Terziario, la grande diffusione dei che in questo periodo attraversano fasi importantissime della loro evoluzione, sono largamente rappresentati. Agli inizi del P. ( ...
Leggi Tutto
Concezione biologica secondo la quale le specie animali e vegetali sono immutabili e quindi non suscettibili di evolvere attraverso le generazioni ( fissità della specie); si contrappone al trasformismo [...] botanica (1751). In seguito (1767) Linneo ammise la possibilità dell’emergere di specie nuove per ibridazione. Il f. fu abbandonato dopo la pubblicazione di On the origin of species (1859) di Darwin e l’affermarsi della teoria dell’evoluzione. ...
Leggi Tutto
Chimico (Galle, Ceylon, 1923 - Washington 1994). È stato allievo di M. Calvin all'univ. di California a Berkeley, dove ha studiato le mutazioni provocate dalle radiazioni sugli acidi nucleici. Dal 1971 [...] all'univ. del Maryland, ove ha diretto il laboratorio per l'evoluzione chimica. È noto soprattutto per le originali ricerche sulla sintesi di molecole di importanza biologica a partire da presunte atmosfere primitive della Terra; nell'ambito di tali ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] lo stesso è avvenuto per l'enunciazione della teoria dell'evoluzione per selezione naturale che suscitò grandi risentimenti e rancori e provocò La s. umana è una componente della biologia evoluzionistica che estende i concetti neodarwiniani di ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] ; ippica). Il Rinascimento, aprendo la via alle scienze biologiche, e in modo speciale all'anatomia e fisiologia, prepara 'inizio del sec. XIX a oggi si possono distinguere, nell'evoluzione della scienza zootecnica, tre periodi: il periodo che va dal ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] sensi, che condiziona il processo percettivo e ha la sua radice biologica nella struttura neurale del cervello. Lo stesso Hintikka si riporta, 'analisi stessa. Tutta questa evoluzione (contrassegnata dall'evoluzione del pensiero di Wittgenstein) è ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] anni grandi progressi. Questi sono dovuti sia all'evoluzione tecnologica dell'impiego dei raggi X (v.; vol. XXVIII, p. 746; App. Bellion e F. De Michelis, L'energia atomica e le sue applicazioni biologiche, Torino 1951; H. R. Schinz, W. E. Baensch, E. ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Giovanni CALO'
(XXVI, p. 580), -
Pedagogia sociale.
Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] la scuola e un più alto livello di cultura, l'evoluzione verso la democrazia, e già prima l'affermarsi del richiama da Kant a Platone; 2) si considera come realtà consistente, biologica o psichica, la società, che permane sopra e oltre gl'individui, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] maestro A. Comte sia la tesi che l'evoluzione storica implichi necessariamente un declino dell'influenza della religione rintracciandone il nucleo essenziale nella "trascendenza della natura biologica da parte dell'organismo umano" (Luckmann 1963; ...
Leggi Tutto
Personalità
Luciano Mecacci
Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] personalità, ma piuttosto la personalità in sé come struttura in evoluzione" (p. xiii). Le variabili esterne a questa dimensione soggettiva, di origine culturale e sociale o anche biologica, potevano essere d'interesse per l'indagine psicologica solo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...