SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] di tempo, utili per la descrizione e l’interpretazione del sistema biologico studiato. A titolo di esempio la genomica, termine che è stato , al fine di studiare, per es., l’evoluzione di una patologia, la risposta a un trattamento farmacologico ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] all'analisi di temi limitati e si è tentata una classificazione biologica dei laghi, è seguita una nuova fase di ricerca, iniziata lo studio dei pollini) ha messo in evidenza come l'evoluzione dei laghi sia in stretto rapporto con l'intervento dell' ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA.
Francesco Ferretti
– Lo sfondo. Animali tra altri animali. Una nuova idea della mente. La psicologia evoluzionistica che verrà. Bibliografia
Asserire che gli umani sono animali [...] classici non sono in contrasto con la teoria dell’evoluzione. È la strada che alcuni studiosi hanno percorso a a una pressione selettiva il cui risultato è una forma di adattamento biologico, oltre che culturale: se è vero che la cultura è il ...
Leggi Tutto
PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...]
Il mercato internazionale è caratterizzato da una continua evoluzione per ciò che riguarda due fenomeni importanti e di economia agraria (INEA), Le politiche per lo sviluppo dell’agricoltura biologica in Italia, a cura di F. Carillo, Roma 2007, http ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] un giudizio sul loro successo (fattori diversi, biologici ed economici, potrebbero ostacolarlo), la moltiplicazione in di varietà richiesto dal mercato spiega in parte la rapida evoluzione delle cultivar e l'affermazione recente di specie nuove. La ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] avviata a un processo di recupero mediante stabilizzazione biologica, condotta da microrganismi che operano o in condizioni apparecchiature ancora funzionanti a seguito della rapida evoluzione delle prestazioni dei prodotti immessi in commercio; ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] 1940), soprattutto perché solo da questo può dipendere l'evoluzione di una specie. Esso consiste nella coesistenza di geni esaminati rende molto verosimile l'attuale convinzione dei biologi che i geni strutturali siano di regola polimorfici. Vi ...
Leggi Tutto
GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] art. 243 bis c.c. che sancisce l’evoluzione della disciplina dell’azione di disconoscimento della paternità a seguito al contempo esoneri dalla responsabilità genitoriale il genitore cd. biologico che abbia messo a disposizione i propri gameti. Tale ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] in atto per arrestare o quanto meno rallentare l'evoluzione, o, al limite, impedire aggravamenti o complicazioni. l'allontanamento o la correzione di tutte le possibili cause patogene (biologiche, chimiche, fisiche e sociali) che tendono a ridurre lo ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI LINGUISTICI
Raffaele Simone
Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] mondo è C(onsonante)-V(ocale), e anche nell'evoluzione storica delle lingue si nota una tendenza verso il u.l. consista nell'intreccio delle tre spiegazioni accennate, la biologica, la pragmatica e la monogenetica.
Bibl.: Universals of language, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...