Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] è caratterizzata da una singolare aberrazione biologica: l'autoaggressione.
Nell'eziopatogenesi sembrano neoplastiche.
e) Vascoliti. La vascolite è un processo infiammatorio con evoluzione in necrosi, cioè morte cellulare e tissutale, che colpisce in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] ). L'attenzione degli studiosi fu attirata dal modo in cui le idee della biologia evoluzionistica venivano usate. Il richiamo alla teoria dell'evoluzione, da cui la sociobiologia traeva linfa, faceva sembrare ancora una volta semplice e governabile ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] , neuroma ecc.), le cicatrici cutanee a evoluzione cheloidea, le calcificazioni pararticolari, le tendiniti una a onda corta e una a onda ultracorta. L'azione biologica degli ultravioletti è strettamente legata alla lunghezza d'onda delle radiazioni. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] nonostante, i dati disponibili permettono di affermare che l'evoluzione dell'agricoltura in Africa fu un processo molto elaborato, quattro varietà selvatiche attribuibili a un'unica specie biologica: il sorgo arundinaceo, adattato ad ambienti di ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] che il soggetto dovrebbe assumere per ragioni genetiche. Ricordando che, a causa della variabilità biologica - legge fondamentale della vita e dell'evoluzione - i figli di una medesima coppia hanno altezza diversa, è possibile calcolare un valore ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] un triangolo equilatero. Da una prospettiva più strettamente biologica, Albrecht Dürer, nel trattato Della simmetria del corpo sviluppo corporeo. Tra gli autori che hanno contribuito all'evoluzione del metodo di Sheldon, va ricordato R.W. Parnell ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] I confini di questa materia ampia, complessa ed in costante evoluzione sono di difficile definizione, a causa dell’eterogeneità delle fonti di trattati internazionali quali la Convenzione sulla Diversità Biologica del 1992.
I trattati stessi, spesso, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Denis Diderot è il padre del grandioso lavoro enciclopedico, che unisce tutti i grandi [...] settecentesca del viaggio diviene così l’evidente sigillo dell’evoluzione subita in questo secolo dal concetto di “natura”, volgendo l’attenzione verso la sua varietà sperimentale e biologica. Questa natura viaggiante non è più l’oggetto immobile ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] Corte costituzionale, nelle azioni volte alla rimozione dello status filiationis la verità biologica non necessariamente prevale sugli altri interessi coinvolti. L’evoluzione dell’ordinamento giuridico rende infatti evidente che, in ogni caso, si ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] di medicina, Roma 1889).
Mentre si inseriva nella corrente biologica di interpretazione anatomo-fisiologica, il M. non perdeva il italiana di neurologia (Roma, 8 apr. 1907) – evoluzione della Società frenopatica (1861) e poi freniatrica (1873) ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...