Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] e cioè dall'ordine sociale, in una fase avanzata dell'evoluzione sociale. Le premesse dell'ordine, quelle regole di fondo che Sistemi di senso
I sistemi sociali si differenziano dai sistemi biologici, con cui del resto sono interrelati, in quanto sono ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] . it., p. 163).
Età e cultura
di Marco Aime
1.
Classi d'età, ruoli e generazioni sociali
Le fasi di evoluzione e involuzione biologica a cui il nostro corpo, come ogni altro organismo vivente, è sottoposto, si accompagnano nelle varie culture a un ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] umano - del relativo tabù.Un'altra spiegazione riguarda la base biologica della stessa riproduzione sessuata. Le origini di quest'ultima nel processo dell'evoluzione andrebbero ricercate in un qualche vantaggio adattativo che essa presenta rispetto ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] che il soggetto dovrebbe assumere per ragioni genetiche. Ricordando che, a causa della variabilità biologica - legge fondamentale della vita e dell'evoluzione - i figli di una medesima coppia hanno altezza diversa, è possibile calcolare un valore ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] e, in quanto connessa con le più profonde e misteriose radici biologiche, si pone come ponte significante tra il corpo, la psiche, forme possibili nella struttura della coppia e nella sua evoluzione nel tempo. La relazione uomo-donna si colloca sotto ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] per l'antropologia e l'etnologia, XXVIII (1898), pp. 197-206; Evoluzione individuale ed evoluzione collettiva. Una teoria biologica del genio, in Rivista di scienze biologiche, I (1899), pp. 120-125; Il ragionamento sperimentale in antropologia e ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] Il L. contrastò pure alcune teorie dell'evoluzione sociale: "l'organizzazione collettiva senza nuclei familiari, oppure la famiglia fuori della società, sono astrazioni contrarie alla stessa natura biologica della specie umana" (ibid., p. 28); quando ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...