Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] e bacino del Danubio furono impraticabili fino al riscaldamento climatico che seguì il Pleniglaciale. Il clima e l'assetto territoriale influenzarono fortemente l'evoluzione culturale, in quanto determinarono fenomeni di adattamento agli ambienti ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] svariati elementi (geologici, geomorfologici, altimetrici, climatici, vegetazionali, antropici); l’applicazione delle molto variabile da caso a caso, perché la loro evoluzione è stata spontanea, adattando le soluzioni edilizie o urbanistiche ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] prima descritti. L'Europa orientale conobbe invece un'evoluzione autonoma, in parte sotto l'influenza swideriana (complesso (Kyushu, Giappone) per quello settentrionale. Il miglioramento climatico iniziatosi intorno a 12.000-10.000 anni fa nell ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] mantenere inalterata la loro forma in ogni condizione climatica. Infatti, per effetto delle variazioni atmosferiche, che vengono utilizzati per soddisfare queste esigenze sono in continua evoluzione e ogni anno ne vengono posti nuovi sul mercato. ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] -Ovest del Giappone, in corrispondenza delle due zone climatiche temperata e subtropicale. A esse si aggiunge una zona talora ripresi dalle forme stesse delle figurine. All'evoluzione formale e alla complessità dei motivi decorativi corrisponde una ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] infatti ci si limita a integrare le equazioni che determinano l'evoluzione dell'atmosfera su un volume parziale, è ovvio che a parità molto lontane dell'atmosfera appaiono affette da anomalie climatiche correlate. Questi modi di variazione su scala ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] . Il fronte occluso rappresentava lo stadio finale dell'evoluzione di un ciclone: l'energia di una tempesta continenti ad aver attraversato regioni che presentavano forti differenze climatiche.
La proposta di Wegener innescò un dibattito, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] le campagne piemontesi e lombarde godevano di una situazione climatica vantaggiosa, di una tradizione plurisecolare e di una punto d’incontro fra un’agricoltura che utilizzava l’evoluzione tecnologica e le pratiche moderne per la conservazione dei ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] la missione ARES (Aerial Regional-scale Environment Survey), che ha lo scopo di comprendere l'evoluzione chimica del pianeta, la sua storia climatica e, anche in questo caso, l'eventuale attività biologica. Phoenix, la terza delle missioni in ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] delle variazioni intervenute e di valutare l'evoluzione del glacialismo alle alte e medie latitudini nonché il tipo di risposta ai cambiamenti climatici globali.
Il secondo programma, Ricerche chimico-climatiche e misure di radioattività di interesse ...
Leggi Tutto
catastrofismo
s. m. [der. di catastrofe nel senso di «mutazione, sconvolgimento»]. – 1. Teoria (detta anche teoria dei cataclismi), ideata nel 1815 dal naturalista francese G. Cuvier, la quale spiega, senza contraddire il dogma della creazione,...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...