SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] cui sono tutte le energie volitive, corrisposte dall'attività fattiva dell'uomo, e scrisse il Wilhelm Tell, l'opera che segnò
In tutta l'opera sua sono chiari i riflessi dell'evoluzione del pensiero tedesco dall'Aufklärung all'idealismo, dallo Sturm ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] regione contiene i geni HLA (Human Lymphocyte Antigens), associati con quasi tutte le malattie autoimmuni dell'uomo. Sia durante il processo di maturazione dei linfociti T nel timo sia durante una normale risposta immune, le molecole MHC, presenti ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] terrestre delle tempeste elettromagnetiche così violente da influire negativamente sulle attività dell'uomo. Infatti buco nero. A sua volta il buco nero influenza l'evoluzionedella galassia ospite. Basti pensare che, quando diventa attivo, un ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] Dal momento che la maggior parte dei virus che infettano l'uomo sono virus a RNA, questo meccanismo (nel caso fosse conservato) ospite-patogeno, la selezione naturale potrebbe portare all'evoluzionedella specie umana, ma a un costo terribile giacché ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] e la grazia severa delle figure fanno di questa serie un importante documento iconografico.
Evoluzionedelle carte.
Germania. - dell'uomo, ecc. Al posto delle figure sono rappresentati gli elementi, le stagioni, le figure simboliche dei principî della ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] sono composte da una regione costante e da una regione variabile che, nell'uomo, si formano dall'assemblaggio di geni localizzati sul cromosoma 14 per le però in contrasto con il principio generale dell'evoluzione, che afferma che la natura tende a ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] , nell'evoluzione del pensiero di Aristotele, a una fase ulteriore a quella per cui oggetto della suprema scienza noumeniche, che sono intrinsecamente presupposte dalla destinazione morale dell'uomo: come la libertà, che l'intelletto esclude affatto ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] molecolare e sono particolarmente presenti nei liquidi extracellulari dell'uomo. Tra di essi troviamo diversi composti lipofilici e infine da una di progressione attraverso un processo di evoluzione clonale. Il danno al DNA è considerato uno dei più ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] o "L'incoerenza dell'incoerenza" o "L'avventatezza dell'avventatezza"), alcuni opuscoli sull'unione dell'uomo con l'intelletto attivo unità dell'intelletto e la mortalità delle anime individuali, il suo scolaro Agostino Nifo, che subì un'evoluzione ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] 'individuo. Anche le qualità psichiche e intellettuali dell'uomo, anche quelle schiettamente ereditarie, come le attitudini musicali, meccaniche e artistiche non sarebbero suscettibili né di evoluzione né di perfezionamento, se l'ambiente non fosse ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...