. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzionedelle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] dato stadio di evoluzione. Ad essa trasformazione subentra, in tale stadio, l'esercizio dell'agricoltura, pur dell'impresa. Gli elementi della produzione sono il lavoro dell'uomo e i capitali dell'impresa agraria.
I capitali e il bilancio dell ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] la decorazione zoomorfa, né manca la figura dell'uomo.
Ma lo stile geometrico attico ci si un'evoluzione graduale di stile che lentamente si sviluppa dai primi incunabuli dell'arte geometrica. Invece le anfore cosiddette di Vurva, o dello stile ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] della sua fede nell'evoluzionedell'umanità operantesi attraverso una costante azione scambievole dell'amore e della in sé stessa, in quanto è la più pura espressione dell'energia e passione dell'uomo, ma è anche l'espressione di "cuori finiti" che ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] extra alberghieri.
Dal 1960 ebbe pieno sviluppo quell'evoluzione del fenomeno turistico in Italia e nel mondo, sì che presto si teorizzò sul t. come di un bisogno importante dell'uomo d'oggi, da soddisfare sia per motivi personali di cultura, di svago ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] non si estende ad altri (art. 22 Convenzione di Oviedo sui diritti dell’uomo e la biomedicina, del 4 apr. 1997, ratificata dall’Italia con l , e il loro quadro normativo è in continua evoluzione, ma possiamo individuare alcuni punti fermi.
Il Comitato ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] viventi. L'arco riflesso ha avuta una sua evoluzione come vi è stata evoluzione nella scala zoologica: è un meccanismo omeostatico non indifferenti, operano in logico ossequio alla mente dell'uomo che li ha programmati restando preclusi ad autonome ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] percezione confusa della d. e dell'alterabilità delle cose, denotano una "mancanza" originaria di sicurezza nei rapporti dell'uomo con sé (la teoria dell'evoluzione di Ch. Darwin è in effetti fondata sul riconoscimento delle variazioni individuali). ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] (cottura, sterilizzazione, congelazione, ecc.).
L'evoluzione recente delle i. a. ha manifestato, in termini di coloranti e di aromatizzanti, e devono essere assolutamente innocui per l'uomo. Tuttavia molte legislazioni - tra le quali l'italiana - non ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] cura dell'uomo ammalato.
Inoltre è sommamente significativo il fatto che nella formazione dei medici pratici oggi viene mantenuto esattamente quel medesimo ordine storico progressivo d'approssimazione all'ammalato, che s'è svolto nell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] altre e quindi alla direzione della società; quelle che traggono dalla legge stessa di evoluzione, secondo la quale sopravvivono genere l'esercizio della ragione, il vero e unico contrassegno della dignità e superiorità dell'uomo, soltanto agli ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...