Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] delle regolamentazioni tecniche ed economiche del settore, dell'evoluzionedelle conoscenze scientifiche e tecnologiche e delle malattie o di determinati stati fisiologici nell'interesse dell'uomo.
Il successo della ricerca rappresenta per un'i. f. il ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] l'aumento delle attività dello stato e col dato di fatto che oggi quasi ogni attività dell'uomo trova una portato l'a. p. fuori della storia contemporanea.
Oggi l'a. p. - e con essa la legislazione - sono in evoluzione, anche se disordinatamente. Ne ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] ha seguito con particolare attenzione l'evoluzione dei diversi settori della tecnica ai quali attinge la propria rendere più agevole e più redditizio il lavoro dell'uomo.
Nel settore della diffusione numerosi sono i progressi compiuti sia nel ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] , perché segna un punto importante nell'evoluzionedell'opera teatrale italiana. Giustamente il Pizzetti e unico poeta e il suo più tipico musicista in Italia. L'uomo fu nobilissimo: austero, chiuso in sé, aristocratico, generoso, patriota.
Devozione ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] animali recettivi, vi provocano una malattia a evoluzione benigna, sufficiente comunque per procurare loro uno Ma nelle malattie ad azione tossica pressoché esclusiva (difterite dell'uomo e tetano), l'immunizzazione con tossina integrale, richiede un ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] alla descrizione della sequenza completa di Plasmodium falciparum, protozoo della classe dei sarcodini, parassita dell'uomo in metodo, denominato orologio molecolare dell'evoluzione, che permette di determinare la 'nascita' della specie e la sua ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] , idrografia), l'altro quanto ha rapporto con l'attività dell'uomo, come i confini politici e amministrativi, i centri abitati, di conservare una gradazione di scala in rapporto con l'evoluzione politica, sociale ed economica dei diversi stati e dei ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] programmata geneticamente e stabilizzata nel corso dell'evoluzione, la quale permette di massimizzare il in evidenza quanto l'idea dell'uomo come animale economico sia in realtà un'invenzione recente e tipica delle società occidentali, non inscritta ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] magnetiche, radioonde, che non rientrano nelle possibilità sensoriali dell'uomo. Resta problematica la possibilità di esistenza di c . I sistemi di c. sono stati ottenuti per evoluzione attraverso processi selettivi ma accanto a una componente innata, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] di una politica di attento e ponderato favoreggiamento dell'evoluzione del moderno Marocco, che aveva saputo legare presso Rabat a Dar es-Soltane. La scoperta dell'uomo fossile di Rabat ricollega l'uomo di quest'epoca al gruppo di Neanderthal. Nel ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...