L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] e + 28° C. Le uova muoiono a +5° C e la loro evoluzione si compie lentamente a + 15° C. Nelle condizioni più favorevoli, l'embrione si sui Nematodi patogeni, nel trattato di A. Lustig, Malattie infettive dell'uomo e degli animali, Milano 1923. ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] Bibliografia
L’o. dell’U., praticata dall’uomo fin dall’antichità, si è evoluta in due scienze quantitative moderne: l’ quindi, l’evoluzionedell’energia oscura e la distribuzione della materia oscura in una grande frazione dell’intero volume ...
Leggi Tutto
(X, p. 926)
Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] sistema solare e − forse − dell'origine ed evoluzionedella vita biologica.
Origine e provenienza delle comete. - La teoria più fosse stato solo di poche volte inferiore, in tutta la storia dell'uomo si sarebbero viste non più di una o due c., che ...
Leggi Tutto
Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] .
Nel sec. V il tipo di Ares subisce un'evoluzione: da uomo adulto, barbato, esso si trasforma in un giovane, non più tuttavia della freschezza efebica, ma già maturo, nel pieno possesso delle sue forze fisiche, imberbe o appena coperto di una breve ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] paese i suoi ordinamenti politici, così determinò una evoluzione rapida dell'organizzazione agraria come era sorta, e di conseguenza condussero ben presto il paese al fascismo, per virtù dell'uomo eccezionale, Benito Mussolini, che lo ideò e lo ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] sulle caratteristiche osservabili e verificabili dell'attività dell'animale e dell'uomo) si limitava in un sistematico e non cronologico), per sommi capi, l'evoluzionedelle posizioni dei quattro autori che possono considerarsi gli esponenti più ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] legalmente alla condizione che le nozze fossero conchiuse. Se il matrimonio non segue per colpa dell'uomo, questi perde il diritto di ripeterle; se per colpa della donna o del suo paterfamilias, o se gli sponsali sono sciolti per morte di uno ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] di SSBN costituisce un pericoloso deterrente.
L'evoluzione degli SSBN ha seguito il progresso dei missili out.
Al di là delle recenti realizzazioni è facile prevedere che il futuro vedrà un sempre maggiore interesse dell'uomo verso le immense risorse ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] giornale socialista La Propaganda, che aveva smascherato i contatti dell'uomo politico con ambienti camorristici. Nonostante ciò la c. non Napoli nello stesso periodo.
Questa rapidissima evoluzionedella c. da criminalità secondaria a criminalità di ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] dichiara marxista-leninista, mentre nella società in rapida evoluzione dominano il consumismo, la corsa verso la ricchezza che nelle sue poesie, ballate di antieroi, racconta la vita quotidiana dell'uomo comune. Il suo Ling dang'an (1994, Dossier 0) ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...