Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] a quelli artificiali, frutto dell’intelligenza dell’uomo (macchina a vapore, mulino a vento, motore a scoppio ecc.). Un’evoluzione che ha accompagnato il passaggio dalle condizioni primitive dell’uomo a quelle della moderna civiltà. Storia economica ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] primitiva, che subiscono uguale evoluzione. Aumenta quindi gradatamente l'estensione dell'escara, e, col Sclavo, Sieroterapia del carbonchio ematico, in A. Lustig, Malattie infettive dell'uomo e degli animali, Milano 1922; F. Hutyra e J. Marek, ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] storia dall'Antichità ai nostri giorni, tracciare la sua evoluzione, i suoi progressi, le sue svolte, fino alle provincializzazione di quel messaggio di distruzione e di edificazione dell'uomo nuovo. Ebbero successo anche le due biografie dedicate ...
Leggi Tutto
Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] istituiti raffronti fra i tumori degli animali e specialmente dell'uomo, con quelli che si possono produrre nelle piante finalismo della galla e l'eventuale evoluzione morfologica delle galle (Trotter, Intorno all'evoluzione morfologica delle galle, ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] solo per lo Strongyloides intestinalis, nematode parassita dell'uomo. La generazione parassita è partenogenetica; le uova paleontologia dimostra che vi è stata una trasformazione delle specie (evoluzione), ciò significa che il ciclo biologico non è ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] un'evoluzione di pensiero, la cui prima tappa è rappresentata dall'Abendstunde eines Einsiedlers (1780). In essa l'accordo tra i principî del Rousseau e quelli del fisiocratismo illuminato è approfondito in senso religioso. La natura buona dell'uomo ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] ma soltanto alla fine degli anni Settanta, grazie all'evoluzionedell'ingegneria meccanica, sono stati messi a punto impianti che i cibi potessero nuocere all'uomo, sia per le scarse conoscenze dell'effetto delle radiazioni. Questa tecnica sfrutta l' ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] al presente e questo è risultato dalla duplice azione della natura e dell'uomo. Chioggia sorse su isolette retrostanti al cordone litorale fedele degli ordinamenti realtini, la cui evoluzione riprodusse con sensibile uniformità.
Chioggia aveva ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] di c. come esercizio di una insopprimibile facoltà naturale dell'uomo. All'accusa loro rivolta − di danneggiare la appare, sin dall'inizio, inadeguato a governare l'evoluzione del regime dell'attività venatoria;
b) le neo-istituite Regioni a statuto ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] Lessing nel movimento germanico della Aufklärung. E quale Autfklärer (quale esemplare cioè dell'uomo che, affidandosi alla un sessantennio più tardi. Prima di assurgere, attraverso l'evoluzione etica e le molteplici esperienze del poeta, a mito ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...