– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] il continuo intervento manutentivo dell’uomo volto a tenere operative le apparecchiature di rilevazione della posizione del treno poste relazione al loro reale stato di consumo.
Una forte evoluzione verso tali sistemi si è potuta ottenere grazie al ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] 1965), Io e lui (1971), La cosa (1983), L'uomo che guarda (1985).
Al secondo filone sono riconducibili gli scrittori Esemplare, non tanto dal punto di vista della qualità letteraria quanto dell'evoluzione del costume, l'enorme successo conseguito a ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] il senso dell'ampia e profonda evoluzione che ha subìto la letteratura ecuadoriana, una delle più interessanti dell'acqua che "detta" le storie dell'uomo primitivo, e le segrete fanciullesche aspirazioni dell'uomo perenne, è il simbolo stesso della ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] terapia dietetica è volto alla correzione di condizioni morbose a lenta evoluzione (malattie dell'apparato digerente e del fegato, obesità, diabete, gotta, ossaluria, stato di deficienza protidica, stato di insufficienza nutrizionale ecc.). In questi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] è particolarmente complessa, risultando dall'evoluzione e interazione delle due grandi placche nordamericana ed eurasiatica consentendo la migrazione di fauna e flora e la diffusione dell'uomo dall'Asia all'America. Variazioni del livello del mare e ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] largo nastro, il piede a imbuto rovesciato.
Rapida è l'evoluzione del tipo nel breve periodo che separa il miceneo tardo dal il desiderio di esprimere scene complesse della vita dell'uomo e della divinità.
Con le anfore calcidesi "pontiche ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] 'allegoria che riprende con efficacia rappresentativa il tradizionale motivo dell'uomo chiamato a giudizio dalla Morte e liberato da tutto della poesia del Rinascimento, che pretende servire soprattutto la pura bellezza.
Ma questa evoluzione ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] alcune forme sono quasi esclusive dell'uomo, altre della donna; però nei bambini, prima cioè dello sviluppo sessuale, la percentuale cardiaca ad esito letale, e dei reni (con rapida evoluzione in uremia). Il decorso è di solito lentamente progressivo ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] comportamento dell'uomo nei confronti del territorio.
Nei decenni successivi, i mutamenti dell'organizzazione quanto il risultato dell'azione di un centro coordinatore, costituito per l'appunto dalla città.
L'evoluzione in senso strutturalista ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] estreme della riforma luterana. Da questo momento incomincia una fase della sua evoluzione spirituale peccato originale abbia attutito e ridotto, ma non completamente annientato, le facoltà dell'uomo. Nel 1529 è a Spira, e a Marburgo al fianco di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...