. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] esistano al di fuori della terra, sia lo studio della fisiologia dell'uomo o di altri organismi portati their origin and devolopment, New Haven 1952 (trad. it. Origine ed evoluzione dei pianeti, Milano 1961); H. Shapley, On climate and life, ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Boston il 25 maggio 1803, morto a Concord il 25 aprile 1882: celebre moralista e poeta, la cui opera potentemente contribuì alla formazione della moderna coscienza americana [...] forze della sua vita; perché la sola realtà della vita è quella interna dell'uomo. A considerare la natura spirituale della
Nella sua opera si può riconoscere il segno di un'evoluzione stilistica dal denso e un poco oscuro ma lampeggiante lirismo di ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] Manche, Parigi 1907; G. Rovereto, Geomorfologia delle coste, Genova 1902; A. Issel, l'evoluzionedelle rive marine in Liguria in Boll. Soc. geog Condiano e Stilicone.
Patologia. - Nella patologia dell'uomo e degli animali si chiama così una lesione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] posta all'estremità dello stesso braccio. Le zone in cui si pesca il c. sono in continua evoluzione. Il Mediterraneo, la lima, l'archetto e la pietra arenaria, la mano dell'uomo si pone quale unico mezzo per ottenere veri splendidi pezzi unici ...
Leggi Tutto
. L'afta epizootica, detta anche febbre aftosa, è una malattia infettiva, molto contagiosa, a decorso acuto, clinicamente caratterizzata, nella sua forma più comune, da febbre e da eruzioni vescicolose [...] che un mezzo: l'applicazione rigorosa e razionalmente compresa delle misure di polizia sanitaria.
Contrariamente a quanto avviene per talune infezioni dell'uomo e degli animali, l'evoluzionedell'afta epizootica, anche a decorso grave, non lascia ...
Leggi Tutto
PARSIFAL
Giuseppe Gabetti
. Cavaliere del Cral (v.), discendente di Titurel e padre di Lohengrin: giovanetto eroe, che, uscendo dalla solitudine in cui la madre lo aveva allevato, manca dapprima, col [...] cuore i più diversi problemi dell'esistenza, trae dalla leggenda del suo eroe il complesso poema dell'"uomo natura", il quale impara divenne una specie di sintesi finale dell'evoluzione del suo spirito. Pessimismo schopenhaueriano, religiosità ...
Leggi Tutto
Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti [...] dei tessuti paraarticolari (posizione di riposo) e viene immobilizzato; nell'ulteriore evoluzione il pericolo sta nell'atrofia muscolare e nell'anchilosi. Le cause delle artriti acute sono: infettive (stafilo- e strepto-cocchi); locali (ferite ...
Leggi Tutto
Storico della civiltà del Rinascimento, nato a Basilea il 25 maggio 1818. Fra gli antenati materni, il B. stesso soleva ricordare con compiacenza un italiano, Celio Secondo Curione (1503-1569), protestante [...] , ne fa derivare tutte le manifestazioni dalla nuova "scoperta dell'uomo e del mondo" compiuta dall'"individuo" in armonia con in cui sono esposte le idee del B. sull'evoluzionedella storia e le relazioni arcane fra stato, religione e cultura ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] dei valori pittorici, in un progrediente accento emotivo, segna l'evoluzionedell'arte di A. R. fino alla sua più tarda fase. statuetta della Vergine in S. Domenico a Ferrara.
Altre opere, anche di controversa attribuzione, sono i busti d'uomo e di ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Walter Maturi
Pensatore, nato a Chambéry il i° aprile 1753, morto a Torino il 26 febbraio 1821. Educato dai gesuiti e laureato in diritto all'università di Torino, entrò nel 1774 [...] ortodosso e con i timori delle conseguenze pratiche delle dottrine teoriche dell'uomo d'azione, dell'uomo di mondo. A tale artistici le tre tendenze dello stesso suo spirito. Nel campo cattolico, se J. de M. intravide l'evoluzione del papato verso l ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...