INDIVIDUALISMO
Giovanni Vidari
. In economia individualismo è la dottrina che vede nell'homo oeconomicus il produttore della ricchezza, e nel suo interesse egoistico il principio onde il valore è giudicato. [...] si vede come al fondo di ogni dottrina individualistica sta un concetto dell'uomo come essere morale, ed è quindi su questa base che si deve il principio edonistico e utilitario alle leggi dell'evoluzione; nel Nietzsche, che conserva accanto alla ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, incisore, disegnatore d'incisioni in legno e di decorazioni su vetro. Nacque intorno al 1480 a Weyersheim presso Strasburgo; morì nel 1545. È incerto se i primordî del suo sviluppo artistico [...] due pale d'altare e pitture su vetri per il Duomo.
L'evoluzione pittorica del B. fra il 1507-1510 era ancora dominata dall'influsso, fanno riscontro alle Età dell'uomo (ambedue a Madrid) e infine nella allegoria delle Sette età della Vita, del 1544, ...
Leggi Tutto
. Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". L'opposizione infatti è già nei due termini, [...] dice - è l'arte che vede con gli occhi dello spirito, cioè ritorno dell'uomo al suo io più intimo... predominio assoluto del sentimento notevoli tracce del suo passaggio nell'evoluzione letteraria modernissima della Germania, anzi di ogni paese. ...
Leggi Tutto
GRIMMELSHAUSEN, Hans Jakob Christoffel von
Rodolfo Bottacchiari
Romanziere tedesco del sec. XVII, nato a Gelnhausen nel 1625, da famiglia protestante, morto a Renchen il 17 agosto 1676. Partecipò alla [...] in schiavitù, sia che metta a nudo l'abbrutita coscienza dell'uomo, sia che derida o sferzi la vita del tempo o quale può sorgere da un'epoca tragica, e insieme specchio fedele dell'evoluzionedello spirito umano in ogni tempo, il G. si rivela un ...
Leggi Tutto
PIRRONE (Πύρρων, Pyrrho) di Elide
Guido Calogero
Filosofo greco, iniziatore, secondo la tradizione, della corrente scettica. Incerti i dati cronologici della sua vita, che sembra si sia estesa tra il [...] delle antiche tradizioni di pensiero, anche concezioni che si erano venute sviluppando solo nell'ulteriore evoluzionedello , che per P. costituisce l'ideale etico e eudemonistico dell'uomo. Si vede quindi come nella scepsi di P. siano ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario francese, figlio di Jean-Dominique, che ebbe qualche fama nella storia politica, e fratello di Jérome (v.); nato l'8 febbraio 1805 a Puget-Théniers, presso Nizza, morto a Parigi il 1 gennaio [...] ne staccò nel 1833 per fondare la società dei Diritti dell'uomo, di pretta ispirazione comunista. Vi si spiegavano le un'evoluzione pacifica.
Il B. si trovava all'ospedale di Tours, ove era stato trasportato sotto la sorveglianza della polizia, ...
Leggi Tutto
TERRA, scienze della
Pietro Dominici
La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] T., ma procedenti in sostanziale separatezza. Questa evoluzione di significato è avvenuta piuttosto recentemente, all' e cioè anche come scienze che interessano l'ambiente dell'Uomo e degli organismi viventi (per alcune considerazioni particolari su ...
Leggi Tutto
La forma del cassettone non è altro che un'evoluzionedell'armadio, da una parte, e dall'altra del forziere o cassone nuziale, del quale il cassettone viene a prendere il posto nelle camere da letto, per [...] sono particolarmente connessi con l'evoluzione degli stili francesi, dal " ripiano non supera in altezza il petto d'uomo ed è spesso assai più basso, posa specchio, soddisfacente sia dal punto di vista dell'estetica sia da quello del pratico uso. ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] pubertà. Il testosterone è l'ormone capace, successivamente, di mantenere la dinamica evoluzione cellulare (meiosi) delle cellule staminali da spermatogoni (cellule primordiali) a spermatozoi. Piuttosto recentemente è stato isolato e riprodotto in ...
Leggi Tutto
È la curiosa costumanza per cui la donna, immediatamente dopo lo sgravo lascia il letto al marito, il quale, prendendo la cura del neonato e, talvolta, simulando le doglie del parto, riceve le felicitazioni [...] nelle cure che appresta al neonato. Donde il concetto del "puerperio dell'uomo" o "maritale), che è servito di titolo per raggruppare una della primitiva evoluzione sociale, contrassegnata dal governo muliebre (matriarcato), il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...