Uomo politico sudafricano, nato nel distretto Paul Roux (Orange) il 12 gennaio 1916. Dopo aver studiato all'università dell'Orange, entrò in politica nei ranghi del Partito nazionale divenendo deputato [...] tendenza ''riformista'' del Partito nazionale per adattare l'apartheid all'evoluzionedell'economia del Sudafrica, più vicino in questo ai moderati del Capo che non agli estremisti dell'Orange o del Transvaal. Ha compiuto numerosi viaggi all'estero ...
Leggi Tutto
TELEKI Pál
Geografo e uomo di stato ungherese, nato a Budapest il 10 novembre 1879. Deputato dal 1904, unì alle occupazioni politiche gli studî scientifici e nel 1909 pubblicò un Atlante per la storia [...] di Budapest e ha pubblicato o diretto numerosi lavori in questo ramo della scienza geografica. Notevole è inoltre la sua Carta etnografica dell'Ungheria (1919) e il volume L'evoluzionedell'Ungheria e il suo posto nella storia d'Europa (in inglese ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] (il primo per opera di E. Ullman, 1902) e sull’Uomo (il primo allotrapianto di rene da cadavere per opera di Y.Y di cuore.
Parallelamente allo sviluppo delle metodiche chirurgiche, si assistette all’evoluzione di concetti e tecniche essenziali per ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] dell’intero sistema nervoso. È ovvio che l’evoluzionedelle conoscenze in tema d’integrazione funzionale ha interferito sugli indirizzi delle la psicologia clinico-sperimentale avevano codificato nell’uomo, cioè che il rimedio principale per aumentare ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] amoroso.
Nell’uso moderno, componimento letterario in prosa, evoluzionedella forma precedente, che si diffonde dalla metà circa del stereotipi della memorialistica, passando dalla tragicità dell’ispirazione originaria (Se questo è un uomo, 1947 ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] uomo-natura in cui consiste lo stato di salute. La nascita della chimica segnò, lungo il 17° sec., il tramonto dell’a problema dell’a. in chiave di psicologia analitica, l’a. simbolizza, nei vari stadi dei suoi procedimenti, l’evoluzione collettiva ...
Leggi Tutto
Romanziere italiano (Vicenza 1842 - ivi 1911). Indagò nelle sue opere il mondo sentimentale e religioso dei protagonisti (Malombra, 1881; Daniele Cortis, 1884; Piccolo mondo antico, 1895, ritenuto il suo [...] intanto meditando dal punto di vista cattolico alcuni problemi scientifici e sociali, primo tra i quali quello della teoria dell'evoluzione. Per F. quella teoria non solo non era in contraddizione con l'insegnamento religioso, ma anzi conferiva ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] La nascita e lo sviluppo delle conoscenze chimiche avvenne in modo spesso casuale e legato all’evoluzionedelle capacità tecniche. I popoli lo studio e la produzione di prodotti utili all’uomo che comprendono i coloranti, i polimeri e i relativi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] massa del soggetto; 1 kcal = 4187 J). Nell’uomo adulto normale in condizione di base il dispendio calorico è valutato . Pompe) con prognosi gravissima (evoluzione letale entro il secondo anno di vita); deficit dell’enzima deramificante (tipo III) con ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] risulta patogena per l’uomo. Tuttavia, la particolare aggressività di un ceppo non è correlata, in generale, con la supposta origine geografica. L’infezione della cellula bersaglio implica due possibili evoluzioni: integrazione genomica e produzione ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...