FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] delle ricerche e della commissione per la riforma universitaria.
La sua figura di maestro e di uomo . Per la comprensione della teoria del F. sull'emopoiesi e della successiva evoluzionedelle conoscenze sulla genesi delle cellule ematiche fino ai ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] informata a valori cristiani dell’evoluzione del capitalismo e della funzione dell’impresa pubblica, destinata , XXIII (1993), 4-5, pp. 83-98; G. Vigna, P. S. L’uomo che voleva unificare l’Italia, Milano 1997; S. Zoppi, Una lezione di vita: S., ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] l'uomo politico inglese J. Chamberlain, ma ad essa non erano estranee suggestioni provenienti dal pensiero di R. Steiner, fondatore dell'antroposofia e teorico di "missioni" nazionali prestabilite secondo un progetto divino dell'evoluzione storica ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] che si dichiarerà poeta essenzialmente "musicista" e dirà che l'uomo moderno "persegue la musicalizzazione di tutte le arti", era stato avvenimenti, ma seguendo l'evoluzionedella musica, dall'origine della danza e della parola fino alle grandi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] ducale.
Come era tradizione nella sua casa, fu al contempo uomo d’arme e di cultura. Diede inizio alla «libraria» , p. 53 e ad ind.; F.V. Lombardi, Evoluzione istituzionale e semantica delle «province» di Massa Trabaria e Montefeltro dal XIV al XV ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] primi anni Quaranta; con ogni verosimiglianza egli era l’uomo di tale nome e tale posizione, unico indicato con dell’economia e della società genovese aveva prodotto tali trasformazioni da rendere inadeguate le forme di governo, peraltro in evoluzione ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] 'epoca una tra le frazioni più rilevanti della classe dirigente del Paese.
Nel 1921 il L. fu l'uomo chiave della strategia giolittiana volta ad attrarre il fascismo verso un'auspicata evoluzione moderata, affinché fosse inserito nei blocchi nazionali ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] dell'avvocato, abituato a passare indifferentemente dalla difesa degli interessi privati a quelli pubblici, all'evoluzione B., cercando di mettergli contro le Piazze, facendolo passare per uomo infido e odioso al pubblico. Ne seguì allora una censura ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] coglie "l'evoluzione dei sentimenti di un giacobino che, senza rinnegare i più profondi sentimenti della propria giovinezza il C., allora distinto ufficiale dello Stato Maggiore della I divisione e che le pareva un "buon uomo". E il C., scrivendo allo ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] 'ambiente ancora più ostile per l'uomo. In questo contesto, sui più salubri evoluzione e razionalizzazione, come riconosce la letteratura sull'argomento (cfr. M. Rossi Doria, Piano generale di bonifica. Direttive fondamentali della trasformazione dell ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...