OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] potuto svilupparsi attorno alla diffusione della pubblicità. I segni di un’evoluzione, in corso almeno dagli anni conoscitore di tutti i misteri della vita politica italiana, uno dei personaggi più noti della capitale, uomo di vivace ingegno, di ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] società e ne traccia l'evoluzione dai primi secoli della Chiesa, dalla tonsura fino al sacerdozio, con citazioni delle Scritture e dei Padri ma e opere. Emerge da tutti il profilo di un uomo dotto, riservato, animato da un mecenatismo che si espresse ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] anni Ottanta, i suoi interessi si estesero all’evoluzione molecolare (Halvorson e Monroy, 1985) espandendo così (1958), 1, pp. 11-12; Emerico Luna, l’uomo e lo scienziato, in Annuario accademico dell’Università degli studi di Palermo, a.a. 1963-64, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] c. 131r).
L’evoluzionedello scisma produsse tuttavia ulteriori conseguenze sulla situazione della chiesa milanese: al Concilio essendo in prima persona uomo di lettere, Visconti coltivò dunque legami con l’ambiente dell’umanesimo lombardo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] evoluzione del pensiero e dell’attività di Terracini. La sua concezione della G.L. Beccaria, T. storico della lingua, in B. T. nel centenario della nascita, a cura di E. Soletti, Alessandria 1989, pp. 1-7; M. Corti, L’uomo e il Maestro, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] in Venezia (Venezia 1861-62) e il saggio Il Doge di Venezia (Venezia 1864), ampia e minuziosa ricostruzione dell'origine e dell'evoluzionedella carica dogale, pregevole per l'uso abbondante, anche se un po' farraginoso e disorganico, di un ricco ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] della seconda Mostra internazionale del libro, egli pubblicò l'operetta Origine ed evoluzionedelle Firenze (1867-1947)", sotto il titolo Giuseppe Boffito, barnabita. L'uomo, le opere. Bibliografia; cfr. inoltre G. Boffito, Biblioteca Barnabitica, ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] in occasione delle esequie di Vincenzo Bellini. Marco Minghetti lo avrebbe ricordato a Parigi come «uomo d’ della commissione speciale incaricata di calcolare i danni provocati dal lungo assedio al patrimonio archeologico cittadino. La sua evoluzione ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] coinvolto in seguito nei trafficì di Fortunato Cervelli, abile uomo d'affari ferrarese, che commerciava soprattutto con l' 1963, pp. 19, 47; A. Bonnici, Evoluzione storico-giuridica dei poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro i ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] delladell’arte dellaDelladelladelladelladelldella giurisdizione e della funzione esecutiva: Matteo Villani nella Cronica lo rappresenta come «uomodelladelladelladelle Statuti delladelladelladelle pergamene delldelladelladelladelladelladelladelldelle ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...